I cristalli sono corpi solidi che assumono, in seguito ad un processo detto cristallizzazione, una struttura particolare.
La formazione e l'accrescimento dei cristalli avvengono attraverso lenti processi di deposito di materiale per evaporazione o raffreddamento di soluzioni, solidificazione di masse fuse etc.
Fra le proprietà fisiche di importanza pratica si ricordano: la durezza, la conducibilità elettrica, le proprietà magnetiche, elettriche e, principalmente ottiche come il colore.
L'energia
L'energia viene definita come la grandezza fisica che esprime l'attitudine di un corpo a compiere il lavoro.
L'energia potenziale dipende dalla posizione del corpo rispetto al campo di forze in cui è immerso (per esempio, dalla quota nel caso della forza di gravità).
L'energia puo essere primaria quando è utilizzabile direttamente (per esempio solare, gravitazionale).
Fonti di energia: vengono cosi definite quelle sostanze che liberano l'energia contenuta (carbone, uranio ecc) o quei fenomeni che si evolvono liberando energia (combustione, fissione nucleare etc).
Energia termica: è l'energia prodotta dall'agitazione di atomi e molecole (calore).
Energia geotermica: è il calore naturale degli strati profondi della Terra; si puo' sfruttare direttamente come calore o trasformandola in energia elettrica.
Energia nucleare: è l'energia contenuta contenuta nel nucleo atomico, che si libera per sintesi di nuclei leggeri nel processo di fusione o per scissione di nuclei pesanti nel processo di fissione. La fusione nucleare è alla base dell'energia stellare.
Energia solare: è l'energia irraggiata dal Sole, che si propaga per onde elettromagnetiche sotto forma di calore, luce ecc...
Scala di durezza di Mohs
ll blog è in collaborazione con il