2 GIUGNO 1946 - VIVA L'ITALIA!

 Italia


UNA RICORRENZA INDIMENTICABILE. IL REFERENDUM ISTITUZIONALE. IL SUFFRAGIO UNIVERSALE. RENDIAMO ONORE A TUTTI QUELLI CHE CON LA LORO VITA HANNO RESO POSSIBILE LA LIBERTÀ. ORA CREDIAMO DI ESSERE LIBERI...
RIAPPROPRIAMOCI DELLA NOSTRA VERA LIBERTÀ

NB: una delle Libertà è rispettare/prendersi cura del territorio in cui si sosta, per breve o lungo termine. Essere d'esempio ai più giovani e per ogni persona che arriva; mostrare a chi ha deciso di governare il paese, eletto o no dal popolo che esso (il popolo), è consapevole di ciò che accade, è vigile (sveglio).
Veniamo indottrinati ad indentificarci come persone giuridiche, quindi popolo in uno stato. In realtà siamo Donne e Uomini liberi che abitano su un territorio italico, nazione. Questi termini hanno un significato sostanziale ed oggettivo completamente diverso da come ci è stato inculcato. Il vero problema è che molti Uomini e Donne libere, Eterne Essenze Incarnate stanno ritornando a ritrovare la loro parte spirituale, questo presuppone e porta al risveglio delle coscienze e lo stato padre in cui tutti credevano sta perdendo credito.



👩🏽‍⚖️

 

Alcune letture  #sceltidacestchic
"No" di Diego Cugia:  https://www.ebay.it/itm/124874352827;
Globalizzati e scontenti: https://www.ebay.it/itm/124874351370;

audio-video registrato nel periodo di reclusione in casa per "pandemia"coviddi





I GIOVANI E LA COSTITUZIONE 
Finché in Italia ci sarà una sola persona, un solo lavoratore, che cerchi lavoro e non lo abbia, una sola famiglia di lavoratori a cui non sia garantita una esistenza libera e dignitosa, ci sarà lavoro 
per voi, o giovani! Lungo lavoro, lungo lavoro da compiere per realizzare la Costituzione! Questo è il punto essenziale. E i giovani devono sentire la grandezza, la santità, direi quasi religione di questo impegno, questo senso di solidarietà, questo senso per cui ogni uomo non è solo nella società, per cui la sorte di ciascuno di noi è la sorte di tutti, per cui basta che ci sia uno la cui sorte non corrisponde a quella voluta dalla Costituzione, perché tutti ci sentiamo colpevoli di questa mancanza, di questa carenza costituzionale. 
Qui i giovani devono andare in pellegrinaggio sulle montagne, devono andare in pellegrinaggio nelle prigioni, nei campi di concentramento, ovunque un Italiano si sacrificò, fu impiccato, fu fucilato, fu torturato, perché finalmente si potesse arrivare a questa Costituzione. In ognuno di quei luoghi è nata la Costituzione! In ognuno di quei luoghi bisogna che i giovani vadano in pellegrinaggio! Si ricordino, si ricordino i giovani, la nostra non è una Costituzione conservatrice; in Italia oggi, questa è la realtà, i soli sovversivi sono i conservatori! Ma i giovani non sono conservatori. I giovani guardano in avanti. Ricordatevi, o giovani! La Resistenza non è stata invano! La Resistenza, la Costituzione, siete voi! 
PIERO CALAMANDREI (da: Il Ponte, ed. La Nuova Italia) 



 
articolo aggiornato il 30 maggio 2024

12 maggio 1974: Referendum Divorzio in Italia

 

Referendum sul Divorzio 12 maggio 1974

Divorzio: Termine con cui viene indicata la separazione tra 2 esseri respiranti, coscienti e responsabili dei proprî atti, uomo/donna, persone sposate; il divorzio indica la fine del rapporto coniugale. Il divorzio è regolato da leggi e può essere concesso solo dopo un tentativo di conciliazione effettuato da un giudice; nel diritto italiano.

Definizioni:

scioglimento quando definisce un matrimonio contratto con rito civile;

cessazione degli effetti civili quando definisce un matrimonio avvenuto con rito religioso.


Cenni storici

Nell’antichità, il divorzio era ammesso nella gran parte delle società tradizionali, e avveniva generalmente tramite il ripudio della moglie da parte del marito.

Nel diritto greco era previsto che in caso di ripudio da parte il marito restituisse la dote, aumentata di interessi, alla moglie.

Nel dirittto romano, invece, il matrimonio era considerato un accordo liberamente concluso da 2 persone e terminava quando veniva meno la manifestazione di quell’accordo, cioè il legame affettivo tra i coniugi (in latino detto affectio maritalis).

Costume molto diffuso e accettato per molti secoli, a Roma il divorzio fu combattuto dagli imperatori cristiani, soprattutto da Giustiniano I, che tuttavia dispose una serie di condizioni che ne consentivano l’ottenimento. A chiesa cattolica, considerando il matrimonio un sacramento istituito da Gesù Cristo, ne stabiliva l’indissolubilità nel 1563 durante il Concilio di Trento. Nel diritto moderno, che ha riaffermato il modello di matrimonio proprio del diritto romano, si è conservata l’idea della possibilità di sciogliere il vincolo matrimoniale con il divorzio quando i coniugi non intendono più vivere insieme. Il divorzio non è contemplato nel diritto canonico della chiesa cattolica; in quanto secondo la chiesa cattolica, il matrimonio è una unione religiosa e indissolubile.


Il divorzio nel diritto italiano

In Italia, il codice civile del 1942 prevedeva come unico motivo di scioglimento del matrimonio, la morte di uno dei coniugi, esprimendo perciò l’idea di indissolubilità del matrimonio; anche in caso di separazione, il legame tra marito e moglie rimaneva infatti valido, impedendo loro di celebrare altre nozze.


1 dicembre 1970 legge sul divorzio

Nel 1970 una nuova legge ha introdotto in Italia, il divorzio come unico rimedio al fallimento della convivenza coniugale, dando luogo ad accese polemche culminate nel 1974 in un referendum popolare. Con esito a vore del divorzio, apponendo modifiche nel 1987.

-Dal 1 dicembre del 1970 nel nostro paese esiste una legge che consente il divorzio. Non lo ha abolito il referendum del 1974 (59,3% per il mantenimento) e nemmeno quello del 1981 (70% per il divorzio).


Fu la prima legge repubblicana approvata senza il voto favorevole del partito di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana. Fu un punto di svolta per una società che il divorzio lo aveva visto solo attraverso gli ingranaggi della Sacra Rota (solo la Chiesa poteva sciogliere il vincolo del Sacramento).-

Perchè ci sia il fallimento del matrimonio, cioè la cessazione della comunione spirituale e materiale fra i coniugi, bisogna che ricorra almeno una delle cause previste dalla legge.

Tra cui:

  • la separazione dei coniugi

  • la condanna di un coniuge per reati gravi

  • oppure rati contro l’altro coniuge

  • matrimonio non consumato

Per evidenziare l’importanza dell’atto di dioìvorzio, la legge prevede che solo l’autorità giudiziaria, previo un tentativo di conciliazione, possa con sentenza, dichiarare sciolto un matrimonio.

Come già detto all’inizio

scioglimento quando definisce un matrimonio contratto con rito civile;

cessazione degli effetti civili quando definisce un matrimonio avvenuto con rito religioso.


Ottenuto il divorzio, i coniugi precedentemente uniti in matrimonio non possono più ricostituire il legame sciolto: il divorzio ha carattere ed effetto definitivo. Entrambi gli ex-coniugi possono creare e formarsi un’altra famiglia.


Secondo la legge italiana il giudice che dichiara sciolto il matrimonio può obbligare uno dei due coniugi (in genere il marito) a versare una somma periodica all’altro coniuge qualora quest’ultimo si trovi in difficoltà economiche. Quest’obbligo viene meno nel caso in cui il coniuge ricevente l’assegno, si risposi.

Il giudice inoltre, se vi sono figli, decide quale genitore è affidatario; o affidarli ad entrambi i genitori, i quali se ne divideranno l’accudimento.


Annullamento del matrimonio

Il divorzio è lo scioglimento del matrimonio legalmente valido; non va confuso con l’annullamento, che si verifica qualora il matrimonio è inficiato da vizi.

Non sono validi, matrimoni:

  • tra parenti,

  • tra persone già coniugate,

  • tra minori

  • tra persone costrette con la forza


La legge che introdusse l’institutio del divorzio in Italia, proposta da Loris Fortuna (socialista) e il liberale Antonio Baslini, fu introdotta nel 1970, e fu una grande conquista civile non solo pe ri movimenti femminili ma di tutto il popolo italiano. Sottoposta a referendum nel 1974, venne modificate nel 1987.


NildeJotti presidente della Camera dei Deputati dal ‘79 al ‘92 fu una fervente fautrice ed attivista nella campagna referendaria in difesa della legge sul divorzio.

Il 25 novembre 1969, quando l’iter legislativo per l’approvazione della legge sul divorzio è ormai alle ultime battute, Nilde Iotti chiede la parola nella Camera dei deputati formulando un discorso passato alla storia:

Proprio perché noi siamo convinti di questo, onorevoli colleghi traiamo dalla nuova concezione della famiglia e dalla nuova realtà morale della vita familiare la necessità che la legislazione italiana consenta la possibilità di scioglimento del matrimonio. La nostra posizione è estremamente chiara e precisa: noi non ci nascondiamo dietro una casistica. Noi sosteniamo il divorzio perché riteniamo che questo istituto trovi rispondenza nella mutata coscienza morale dei cittadini italiani e nella mutata natura della famiglia. Vedete, onorevoli colleghi: per quanto siano forti i sentimenti che uniscono un uomo e una donna - in ogni tempo, ma soprattutto, direi, nel mondo di oggi - essi possono anche mutare; e quando non esistono più i sentimenti, non esiste neppure più, per le ragioni prima illustrate, il fondamento morale su cui si basa la vita familiare. Abbiamo dunque bisogno di ammettere la possibilità della separazione e dello scioglimento del matrimonio. Devo dire a questo proposito, onorevoli colleghi, che per noi il punto essenziale, determinante è la separazione, più ancora del divorzio. Se il divorzio mette definitivamente la parola fine alla convivenza, in realtà la rottura della famiglia comincia nel momento in cui i coniugi decidono di separarsi. Noi diamo quindi particolare importanza alla separazione e pensiamo che non si debba andare alla ricerca dei motivi che la determinano, enucleando una casistica molto precisa, ma che sia invece sufficiente procedere all’accertamento di un fatto, che può essere stato determinato da molti motivi: cioè il fatto che per essersi logorati i sentimenti che mantengono uniti marito e moglie la convivenza non è più possibile, e che quindi quella famiglia non ha più il suo fondamento morale. Del resto nella proposta di legge sul divorzio presentata dal nostro gruppo nella scorsa legislatura, noi ci muovevamo su questa base e chiedevamo che un istituto basilare di una nuova disciplina legislativa in materia familiare fosse appunto quello della separazione legale, fondato sul criterio dell’impossibilità della convivenza. Si prevedevano poi cinque anni di separazione per una necessaria e responsabile riflessione, prima di giungere al divorzio. Poi noi abbiamo accettato (in una discussione, del resto, che ha portato ad un accordo che non è soltanto formale) il testo che abbiamo oggi di fronte e al quale presenteremo, anche d’accordo con altri gruppi, determinati emendamenti, per renderlo più rispondente allo scopo.

Nilde Iotti affronta poi uno dei temi più dibattuti rispetto al divorzio: il benessere dei figli.

Aggiungo, infine, onorevoli colleghi, che la condizione dei figli in una famiglia tenuta insieme per forza, in una famiglia dove la violenza o, peggio - dico peggio - l’indifferenza sono alla base dei rapporti dei coniugi, è la peggiore possibile, e causa la devastazione della loro personalità; peggio, assai peggio, questa condizione che non quella di un figlio o di più figli che vivono con uno solo dei genitori separati, perché almeno in questo caso è possibile mantenere un minimo di rispetto per i genitori mentre nell’ambito di una famiglia basata o sulla violenza o, peggio ancora, sull’indifferenza dei coniugi, non può più aversi neppure il rispetto dei figli nei confronti dei genitori. Dalla natura nuova della famiglia, onorevoli colleghi, discende, per noi, e nelle proposte che abbiamo avanzato, l’autonomia della famiglia stessa. Noi diamo molta importanza a questo concetto della autonomia della famiglia e postuliamo quindi una legislazione familiare che si collochi nei confronti della famiglia in modo da riconoscerne l’autonomia. Quando parliamo di autonomia della famiglia - come ho già precisato all’inizio della mia esposizione - non intendiamo riferirci naturalmente a un’autonomia che si ricollega ad una concezione della famiglia intesa quale realtà precedente lo Stato o quale società di diritto naturale autonoma nei confronti dello Stato. Questo discorso, infatti, oltre che molto dottrinario è anche molto astratto e lontano dal modo in cui noi concepiamo e sentiamo l’autonomia della famiglia. Noi poniamo il problema dell’autonomia della famiglia nei confronti dello Stato perché ci troviamo di fronte a una realtà, quella familiare, che è inerente alla sfera più gelosa, più intima, più libera dell’uomo. Proprio per questo noi sentiamo che lo Stato deve avere nei confronti di questo organismo, che ha una sua vita e sue leggi morali, un atteggiamento di grande rispetto, cioè deve riconoscerne l’autonomia. (...) Voglio qui molto brevemente, onorevoli colleghi, illustrare in che modo noi crediamo che lo Stato possa richiedere senso di responsabilità e intervenire nella tutela dei figli. Abbiamo del resto già esposto il nostro pensiero in un progetto di legge che è di fronte all’attenzione della Camera e già in discussione alla Commissione giustizia. Lascio da parte la questione, su cui siamo tutti d’accordo, dell’elevamento dell’età matrimoniale, come primo atto di assunzione di maggiore responsabilità da parte dei singoli. Chiediamo la corresponsabilità dei due coniugi e quindi la parità dei coniugi nella conduzione della famiglia e nell'esercizio della patria potestà comune. Chiediamo, naturalmente, la comunione dei beni nel corso del vincolo familiare. Chiediamo anche, come segno di responsabilità - è un argomento che stiamo affrontando in quest’aula – che gli uomini e le donne che sono arrivati alla grave determinazione di rompere un vincolo familiare siano costretti ad un periodo di riflessione e di prova: i cinque anni che abbiamo di fronte in questa legge. Questo è chiedere senso di responsabilità agli individui.


Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Il divorzio nel mondo:

in Argentina la legge sul divorzio fu introdotta grazie ad Evita Peron, nel novembre 1954, con uno scontro frontale con le istituzioni cattoliche, fece approvsre la legge sul divorzio nell’arco di 2 mesi.

Inghilterra 1857

Francia 1882 riammesso dopo sospensione del 1816

Svizzera 1907

Spagna 1932

Germania 1938

Russia 1917

Canada 1968

Australia 1975


PS: Attivo prodivorzista il Senatore Marco Pannella,  già dal 1965 la sua campagna per arrivare alla legislazione del divorzio. 

Considerazioni personali: La legge sul divorzio rappresenta indubbiamente un passo importante per un popolo che si definisce civile. Certamente è segno di evoluzione e libertà di vivere al meglio la vita. D'altronde uno stato di diritto e sociale deve garantire le libertà fondamentali e questa legge certamente fa si che ognuno possa avere una scelta. Però il fatto di avere la possibilità di mettere fine ad una unione di due individui non deve impedire di unirsi più consapevolmente. La consapevolezza purtroppo sembra non rientrare tra i percorsi consigliati. Da Donna, e, non da "persona giuridica", posso dire che é vero, si ognuno di noi cambia; non tutti crescono interiormente alla stessa maniera. Però se si può impiegare parte del proprio tempo alla scelta del colore dell'auto, dell'arredamento, alla squadra di calcio...a maggior ragione prima di compiere un passo così importante bisognerebbe riflettere e... riflettere e... riflettere e... pensare che probabilmente si avrà la responsabilità di altre vite... non di meno della propria felicità...
si, ci hanno detto spesso il contrario, ma, siamo nati per essere felici in questa vita, dopotutto siamo arrivati sul Paradiso Terrestre. 
ldl di #clancestchicAOeP



Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©





Marte e Venere si Innamorano di Nuovo Marte e Venere si Innamorano di Nuovo
Come ritrovare l'amore dopo una separazione o un divorzio
John Gray

Compralo su il Giardino dei Libri

Festa della Mamma


*Le mamme nascoste
sono quelle meno famose 
le mamme a volte dimenticate dai figli
le mamme non protagoniste
 quelle senza azioni eclatanti.
Le mamme nascoste
provano a nascondere 
 il dolore 
perfino a se stesse.
Le mamme nascoste
vivono 
passeggiando
manifestando
 amore
nella quotidianità della vita*
E' così che la tristezza diventò gioia!
Le mamme nascoste sono mamme 
di tutti i figli del mondo
                                                                                                      *Luce Stellare*

Il regalo perfetto per la Festa della Mamma!
Sei una Mamma Unica
Sei una Mamma Unica

Stuart Macfarlane, Linda Macfarlane

Compralo su il Giardino dei Libri



Maggio è il mese di una delle ricorrenze più importanti dell'anno: la festa della mamma
Festeggiare la Mamma e stupirla con dono speciale ci rende sempre felici.
Per aiutarti nella scelta ecco per te dei regali Speciali dove puoi scegliere quello che più ti piace. 
Quali sono? Scoprili con i nostri consigli e facci sapere com'è andata...

===> Scopri le nostre idee regalo per la Festa della Mamma

Per rendere la giornata  ancora più speciale. 



indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com


Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: l'Abbondanza di Amore ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©

Sei una Mamma Unica


Sei una Mamma Unica

Stuart Macfarlane, Linda Macfarlane

Compralo su il Giardino dei Libri



indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com


Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©




💗
TI AUGURO ABBASTANZA.
Una madre e una figlia nei loro ultimi momenti insieme all'aeroporto, mentre la partenza della figlia era stata annunciata. Stando vicino al cancello di sicurezza, si abbracciarono e la madre disse:
"Ti amo e ti auguro abbastanza. "
La figlia rispose: "Mamma, la nostra vita insieme è stata più che sufficiente. Il tuo amore è tutto ciò di cui ho sempre avuto bisogno. Anch'io ti auguro abbastanza, mamma." Si sono baciate e la figlia se n'è andata.
La madre si avvicinò alla finestra dov'ero seduto. Stando lì, potevo vedere che voleva e aveva bisogno di piangere.
Ho cercato di non intromettermi nella sua privacy ma lei mi ha avvicinato chiedendomi: "Hai mai detto addio a qualcuno sapendo che sarebbe stato per sempre? "Sì, l'ho fatto", ho risposto. "Perdonami se te lo chiedo ma perché questo è un addio per sempre? "
"Io sono vecchia e lei vive così lontano. Ho delle sfide davanti e la realtà è che il prossimo viaggio di ritorno sarà per il mio funerale", ha detto.
Quando mi stavi dicendo addio, ti ho sentito dire: "Ti auguro abbastanza. "Posso chiedere cosa significa? " le ho chiesto.
Ha iniziato a sorridere. -Questo è un desiderio tramandato da altre generazioni. I miei genitori lo dicevano a tutti. Si fermò un momento e alzò lo sguardo come se cercasse di ricordarlo nei dettagli e sorrise ancora di più.-
"Quando abbiamo detto 'ti auguro abbastanza' volevamo che l'altra persona avesse una vita piena di cose buone quanto basta per sostenerla". Poi voltandosi verso di me, ha condiviso quanto segue, recitando a memoria:
Ti auguro abbastanza sole per mantenere luminoso il tuo atteggiamento.
Ti auguro abbastanza pioggia per apprezzare di più il sole.
Ti auguro tanta felicità per mantenere vivo il tuo spirito.
Ti auguro abbastanza dolore perché le gioie più piccole della vita appariranno molto più grandi.
Ti auguro abbastanza guadagno per soddisfare il tuo desiderio.
Ti auguro una perdita sufficiente per apprezzare tutto ciò che possiedi.
Ti auguro abbastanza saluti da farti superare l'ultimo addio. "
Poi ha iniziato a piangere e se ne è andata.
Dicono che ci vuole un minuto per trovare una persona speciale.
Un'ora per apprezzarli.
Un giorno per amarli.
E una vita intera per dimenticarli.
- Autore sconosciuto-

Un'altra mamma (ovviamente i nomi non saranno mai citati) ha avuto una esperienza simile, ha salutato una delle sue figlie all'aeroporto, non ne era certa al momento, ma sentiva dentro come se, (è cosi è stato), sarebbe stata l'ultima volta che si potessero abbracciare. Le arrivava una sorta di allontanamento emotivo, energeticamente disturbante. Ha avuto (il fidanzato della ragazza le tampinava) modo di sussurrarle: "Se non vuoi più avere a che fare con me, ricordati di tua sorella, TiAmodiBene". Purtroppo il suo sentire è stato premonizione pura. Lei è una mamma consapevole che: "i figli non sono figli nostri" per citare Gibran; ma sentire che stai salutando per forse l'ultima volta una figlia ti spacca dentro qualcosa, qualcosa di irreparabile, niente sarà più come prima. Questa mamma si punirà, autosabotaggio profondo creandosi inconsciamente ogni sorta di difficoltà, razionalmente sa che non è, e non dipende tutto da lei, ma inconsciamente si incolpa. Sta lavorando sulle emozioni inconsce attraverso pratiche olistiche, quanto meno per vivere pienamente la felicità, lo deve a se stessa, all'alta figlia e al mondo. Veniamo al mondo, in questa vita per essere la migliore versione di noi stessi, quando ne siamo consapevoli il mondo migliora "miracolosamente". Buona festa della Mamma!

💗o vi auguro tanto Amore dentro di voi, per superare i distacchi💗
lucia di clan #cestchic_aop