Il saluto è il primo contatto tra più persone, è il modo per iniziare una conversazione, ci permette di conoscere qualcuno; è l'approccio per parlare per un paio di minuti o diverse ore.
Quando arriviamo in un posto, la prima cosa che facciamo è salutare i presenti: amici, estranei, parenti e conoscenti.
Si tratta di una consuetudine universale, dalla Cina all'Alaska, dalla Patagonia al Tibet passando per l'Italia. In tutte le culture c'è un saluto diverso, le modifiche del linguaggio e dei segni sono estremamente diverse: Una stretta di mano, uno o più baci, uno sguardo, una parola, un inchino...
Ogni cultura ha usanze e tradizioni diverse e adattarsi ad essi può sembrare difficile, ma il saluto è diverso; il saluto è ben accolto in tutto il mondo. Guardiamo alcuni modi di salutare in diverse culture.
America Latina
Normalmente con un bacio sulla guancia, la maggior parte dei latino-americani di solito hanno un saluto abbastanza simile a quello diffuso in molti Paesi europei.
Nord America
Canadesi e gli statunitensi solitamente non usano il bacio per salutare, sono più abituati alla stretta di mano o semplicemente dire "Hello".
Musulmani
Sono soliti salutare recitando le parole "Salamu alaykum", la cui traduzione significa "la pace sia con voi".
Giappone
In Giappone, non è consuetudine salutare con un bacio o una stretta di mano, ma piuttosto con un inchino.
Eschimesi
Il saluto eschimese non comporta sfregamento delle guance o delle labbra, ma del naso, un saluto noto per la sua tenerezza.
Austria
Il saluto austriaco in tedesco: si dice Grüßgott. Si tratta di un saluto formale, che letteralmente si traduce come "saluti a Dio". Il modo informale per dire "ciao" è "servus" e si pronuncia come si legge. Il tedesco austriaco è un dialetto ufficiale della lingua tedesca parlata in Austria e nella provincia di Bolzano in Italia.
Saluto Scout
Gli Scout hanno un saluto molto particolare nel mondo, è uno stile che ricorda il saluto militare, ma viene fatto con la mano sinistra, perché la considerano più pura ed è la mano vicino al cuore. Per rendere più "unico" il saluto si dovrebbe mettere il pollice vicino al mignolo e sollevare le altre 3 dita.
Baciamano
Questo tipo di saluto deve le sue origini al Medioevo, quando si salutavano i Signori Feudali baciando l'anello, è stato per secoli un simbolo di autorità. Attualmente usato nelle religioni e come segno di cavalleria.
India
In India, è molto popolare "Namaste", un saluto che rappresenta rispetto e venerazione; Si svolge con i palmi rivolti insieme contro l'altro all'altezza del torace sotto il mento, mentre pronuncia la parola "Namaste".
Voi quale preferite? Commentate!!!
indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com
Voi quale preferite? Commentate!!!
![]() |
Così Diversi così Umani Vilma Costetti Compralo su il Giardino dei Libri |
ll
blog è in collaborazione con il
sito
web:
indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com
IL
NOSTRO BLOG SI INTERESSA ANCHE DI CRESCITA PERSONALE.
VI
SUGGERIAMO ALCUNI ARGOMENTI, CONSULTANDO I LINK DI SEGUITO ELENCATI