Perle d'Italia: Chiese rupestri di Matera

Oggi voglio portarvi con me alla scoperta di luoghi magnifici e interessanti, per la precisione Matera!
A fine articolo vi lascio i link con alcuni miei itinerari, e molto altro...
Scoprire Matera significa fare un salto indietro nel tempo, molto prima di artisti, scrittori e poeti che hanno dato splendore all'Italia!
Pensate che l’area in cui sorge Matera era abitata già nel Paleolitico e sin da allora vennero stabiliti i primi insediamenti nelle grotte di calcarenite della montagna.
Ma non solo i Sassi sono parte integrante della visita a Matera. Numerose sono anche le Chiese rupestri, (che ho apprezzato molto durante il mio tour a Matera) particolari perché uniscono il fascino grezzo della roccia alla raffinatezza e all’eleganza delle decorazioni interne. E oggi ne scopriremo insieme qualcuna...
Chiesa rupestre: Santa Lucia alle Malve

Anticamente denominata "Santa Lucia al Casalnuovo", la chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve (dal nome della pianta spontanea che cresce abbondante nei dintorni) è ubicata nell'omonimo Rione adiacente al Sasso Caveoso. Il suo scavo viene datato intorno al IX secolo d.C.
Fu utilizzata da una comunità di monache Benedettine come luogo di culto ammesso al proprio monastero fino al 1283.
All'interno ciò che resta dell'apparato iconografico è costruito da affreschi di grande valore storico-artistico databile tra XI e il XVII secolo.
Tra i tanti tanti ricordiamo:

  • la "Madonna che allatta" e "San Gregorio" (XIII secolo attribuiti a Rinaldo da Taranto);  
  • "San Michele Arcangelo" (seconda metà del XIII secolo) 
  • "San Giovanni Battista" e "San Benedetto" (XIV secolo) 
  • "Incoronazione della Vergine tra Santi" (XII secolo) 
  • "San Vito" (XIV secolo) 
  • il volto di un santo Ignoto (XI secolo)
La chiesa presenta caratteri sia Latini che di matrice greco-ortodossa segni evidenti della commissione culturale che ha caratterizzato la città è il suo territorio per molti secoli.


Chiesa rupestre: Santa Maria de Idris
L'attuale complesso del Monterrone, lo sperone di roccia che si erge nel Sasso Caveoso si articola in due chiese quasi completamente scavate nella roccia.
La chiesa di "Santa Maria de Idris" deve il suo nome alla presenza di cisterne e ponte per la raccolta dell'acqua.  
L'altare maggiore del 1804 realizzato in tufo e gesso è sormontato dall'affresco della Madonna con ai piedi le "mezzine", brocche utilizzate in passato per la conservazione dell'acqua.
L'immagine della Vergine sulla destra di chi guarda è raffigurata la scena della Conversione di Sant'Eustachio, patrono della città di Matera.  Gli affreschi risalgono ad un periodo compreso tra il XVII e il XVIII secolo.
Sulle pareti laterali a destra è raffigurata una Natività e un Sant'Antonio da Padova, a sinistra una Madonna orante e diverse altre decorazioni.

Chiesa rupestre: San Giovanni in Monterrone

Oltrepassata la porta a sinistra dell'altare Maggiore si accede alla chiesa di San Giovanni in Monterrone, la chiesa conserva un interessante sequenza di affreschi.  
Entrando si osserva a sinistra un "Cristo pantocratore" a destra "San Michele Arcangelo" e "San Nicola" (XIII secolo).  E ancora San Pietro e San Giacomo maggiore e a sinistra un'Annunciazione (XII secolo).  Sopra l'Annunciazione il "battesimo di Cristo nel fiume Giordano" e lungo la navata un affresco seicentesco dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista.
Sono visibili residui di affreschi e pietre di "spoglio" appartenenti agli originari arredi liturgici.


Chiesa rupestre: San Pietro Barisano
San Pietro Barisano in origine detto "San Pietro de Veteribus" è la più grande chiesa rupestre della città di Matera.
Le indagini archeologiche hanno permesso di individuare il primo impianto rupestre risalente al XII secolo al  di sotto del pavimento.
Nel XV Secolo si  approfondì lo scavo della chiesa e si realizzarono le cappelle laterali. 
Di queste resta solo la parte terminale della Cappella situata dietro il secondo Altare della navata destra con gli affreschi di San Vito, Sant'Eustachio, Sant'Agostino, San Canio, l'Annunciazione, Santa Caterina d'Alessandria.
La ristrutturazione del XVIII secolo diede alla chiesa la forma attuale con la divisione in tre navate, la costruzione della facciata, del campanile e degli ambienti sotterranei.
Nel 1903 a causa dell'eccessiva umidità la parrocchia fu trasferita nella vicina chiesa di Sant'Agostino insieme a gran parte degli arredi sacri, tra cui il fonte battesimale.
Negli anni '60 e '70 a seguito dell'abbandono dei Sassi gran parte delle opere d'arte furono trafugate.
Nella navata destra si trovano:
  • l'altare di San Giuseppe, su cui era posta la pala della Sacra Famiglia trafugata nel 1977;
  • l'altare della Madonna della Consolazione con l'immagine della Madonna con bambino, Incoronata dagli angeli e statue di diversi Santi;
  • l'altare del Santissimo Sacramento, con il prezioso pavimento in maiolica;
 
proseguendo nella navata sinistra si trovano partendo dal fondo:
  • l'altare del Santissimo Crocifisso, un crocifisso ligneo del '500 oggi collocato sull'altare Maggiore della chiesa di Sant'Agostino; ai lati le statue della Madonna delle Grazie e di San Michele Arcangelo e  in alto la Trinità. Al di sotto dell'altare,  si trovava una statua lignea di Gesù morto, trafugata negli anni 70;
  • l'altare di Santa Maria Maddalena con statua di Sant'Antonio da Padova;
  • il "sancta sanctorum" in cui erano conservate le suppellettili liturgiche.
  • l'altare dell'Annunciazione.


Booking.com


contatti

cestchic.ch@gmail.com

https://t.me/ChicAOeP



Ricchezza finanziaria è :Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui. Amo la mia Bambina Interiore. Amo la Terra.

Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©





Vene varicose: 10 rimedi per gambe in forma



Vene varicose: 10 rimedi per gambe in forma

 
Come attenuare il fastidioso inestetismo e rinforzare le vene

le vene varicose - o varici - sono un disturbo abbastanza frequente che si manifesta su gambe e cosce: ne soffre 1 donna su 2, mentre negli uomini è più raro (1 su 10).

Sono il segno di una un'insufficienza venosa: la vena non è in grado di far risalire il sangue verso l'alto. Di conseguenza si dilata e si stira, un cambiamento che è ben visibile in superficie: la vena appare in rilievo, di colore blu scuro fino al violaceo ed è avvertibile al tatto.

Da cosa sono causate le vene varicose

Le cause, oltre che a un indebolimento della parete venosa, vanno ricercate nella pressione eccessiva sui vasi, causata da molteplici fattori. Fra questi i più importanti sono:
un'alimentazione troppo ricca di grassi e povera di fibre,
la sedentarietà,
l'obesità,
passare lunghi periodi in piedi o seduti,
la gravidanza,
le terapie sostitutive con ormoni sintetici.

Di solito non è un disturbo che crea problematiche particolari (più che altro crea imbarazzo da un punto di vista estetico), anche se in alcuni casi può essere doloroso e creare rigidità e gonfiore.

Tuttavia, è bene non sottovalutarlo, perché se le varici interessano le vene più in profondità, possono verificarsi disturbi più gravi, come flebiti o trombi.

Vediamo i rimedi più efficaci per poterle attenuare e aiutare la circolazione a riprendere il normale corso.

10 rimedi naturali per le vene varicose

1. Ippocastano
Il macerato glicerinato è uno dei rimedi per eccellenza per contrastare le vene varicose. Contiene, fra gli altri, escina, tannini e flavonoidi che combattono la lassità venosa. Inoltre, l'ippocastano rafforza le pareti dei vasi sanguigni e favorisce il ritorno venoso.

2. Rusco
Echinacea
L'estratto glicerinato del pungitopo è in grado di regolare il tono muscolare dei vasi degli arti inferiori e del microcircolo. Agisce sull'insufficienza venosa e linfatica quindi, oltre che sulle vene varicose, il Rusco è indicato anche per edemi, flebiti e pesantezza delle gambe. Ha effetto antinfiammatorio e astringente.

3. Centella
La Centella asiatica è nota per le sue proprietà flebo-toniche e vaso protettrici.Recenti studi in doppio cieco hanno messo in evidenza che migliora le condizioni del tono venosoÈ inoltre efficace sia in caso di insufficienza venosa cronica sia come agente preventivo nella formazione delle varici, grazie all'azione capillaroprotettiva.



L'integratore per contrastare le vene varicose 

Il Picnogenolo è un estratto della corteccia di Pino marittimo e rappresenta uno dei complessi antiossidanti più potenti in natura. Pinomar Pycnogenol® Santé è un integratore in grado di stimolare la produzione di acido ialuronico, una sostanza che idrata la pelle e inibisce la formazione di rughe nelle pelli secche. Il picnogenolo è anche un eccellente rimedio per le vene varicose, i capillari fragili e tutte le forme di insufficienza venosa. Utile a migliorare la circolazione, contrastare i radicali liberi, stati di stress e stanchezza.

Pinomar Pycnogenol - 60 Capsule
Picnogenolo in capsule con estratti di Pino Marittimo Francese, Mirtillo, Acini d'uva
Voto medio su 13 recensioni: Da non perdere
€ 29,50


Per un'azione più profonda e per intervenire sul terreno personale è bene fare una pulizia profonda, o drenaggio a base di estratti idrogliceroalcolici o idroalcolici da assumere per bocca. La pulizia del sistema veno-linfatico permette di: 
  • ottimizzare le condizioni funzionali del circolo venoso e linfatico;
  • prevenire e correggere i deficit funzionali vascolari (varici, flebiti ed emorroidi);
  • prevenire e correggere la congestione e la tasi venosa;
  • prevenire e correggere i processi infiammatori e infettivi cronici(batterici e micotici) a livello urinario, uterino e intestinale, in presenza di situazioni congestizie a livello pelvico.
Meristemo 29 - Gocce Orali
Drenaggio veno-linfatico e pelvico
Voto medio su 6 recensioni: Buono
€ 21,90
Integratori per rinforzare il sistema venoso e attenuare le vene varicose consigliati per te

Vite Rossa Bio - Estratto Idroalcolico
Integratore alimentare
Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere
€ 11,90
                                                                        



🚴🏽‍♀️Gambe pesanti e circolazione in tilt?


gambe pesanti, formicolio lungo le cosce e i polpacci (in particolare la notte), dita dei piedi fredde, caviglie gonfie e il caldo torrido di questi giorni che rende tutto questo ancora più marcato.

Mentre leggevi questo elenco hai "spuntato" mentalmente una o più voci?

Sembrano proprio i chiari segnali di una circolazione che ha bisogno di aiuto.

Venasal è l’integratore 100% naturale di Salugea utile per proteggere, mantenere e sostenere la struttura di vene e capillari e, in generale, la circolazione. Adatto sia a donne che uomini.

L’efficacia di Venasal è racchiusa nella sua formulazione: Ippocastano, Amamelide, Rusco, Meliloto e Ribes Nero.

Tutte, ovviamente, in estratto secco ad alta titolazione e protetti da flaconi in vetro scuro (così anche l’ambiente ringrazia!).

Grazie agli estratti vegetali di Venasal

Le gambe sono leggere e libere da quel senso di indolenzimento,
Caviglie e piedi sono più sgonfi,
Allevi il senso di pesantezza alle gambe
Ti senti più sgonfio/a a livello degli arti inferiori,
Non avverti più fastidio al tocco.

Venasal Salugea è il prodotto del momento! E da oggi può essere tuo a condizioni davvero uniche!
 
 
Venasal
A base di Ippocastano, Amamelide, Rusco, Meliloto e Ribes Nero, utile per la funzionalità della circolazione venosa e del plesso emorroidario
€ 34,00
E se fai i conti anche con ritenzione di liquidi puoi abbinare Diuresan Formula Potenziata.
Diuresan - Integratore con Estratti di Pilosella, Betulla, Ortosiphon, Frassino e Ibisco - Formula Potenziata - 60 Capsule
Integratore per la diuresi e la depurazione
€ 34,00
Grazie agli estratti vegetali di questi integratori puoi alleviare la pesantezza alle gambe, contrastare la comparsa di vene e capillari in bella mostra e, dulcis in fundo, prevenire la ritenzione di liquidi e di tossine, che molto spesso rappresentano l’anticamera della tanto odiata cellulite!
 

 




Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: l'Abbondanza di Amore ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©



macrolibrarsi&cestchic

ilGiardinodeiLibri&cestchic


PS: fare qualche minuto di rilassamento, ogni giorno,

 con respiri profondi aiuta il drenaggio linfatico, 

oltre che a destressarsi.


Disclaimer

Le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci e/o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati, hanno unicamente un fine informativo ed illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Puglia in 10 giorni: il mio viaggio, il mio itinerario

E' indescrivibile il fascino per la mia terra di origine, la Puglia. Ricca di storia, squisite ricette e paesaggi naturali mozzafiato...

Moltissimi lettori e fan mi scrivono mail e messaggi chiedendomi consigli sulle più belle località della Puglia, ne parlavo qualche sera fa proprio con alcuni amici che mi hanno posto tante domande: sulle spiagge più belle, la cucina, le città che DEVONO essere visitate almeno una volta... e così, considerando che le mie vacanze estive si sono concentrate proprio in Puglia ho deciso di condividere con voi il mio itinerario.

Ci tengo a precisare che il mio itinerario di quest'anno si è concentrato per lo più tra la Costa barese, Costa brindisina e Valle d'Itria (nell'arco di 10 giorni).

Iniziamo informandovi che il mio aeroporto di riferimento è stato Bari, una volta atterrata per comodità ho preferito noleggiare un'auto.
Ho potuto sfruttare al massimo il giorno di partenza e di ritorno perché sono atterrata a Bari con un volo del mattino e sono ripartita l'ultimo giorno con un volo serale. 

E ora cominciamo...

Giorno 1

Appena arrivata in Puglia il mio desiderio è stato quello di tuffarmi nelle rilassanti acque dell'Adriatico, ma allo stesso visitare qualche città che non visitavo da tempo... dove puntare? Ho deciso di tornare nella mia città natale: Bisceglie, con il suo lunghissimo litorale e il porto turistico...
 
e nel tardo pomeriggio/sera??? semplice Polignano a mare! una cittadina splendida... infatti ci sono ritornata nei giorni successivi ma questo lo vedremo dopo...

Giorno 2

Ho passato la giornata in uno splendido paesino a pochi chilometri da Bari: Giovinazzo. Si tratta di un piccolo borgo medievale che affaccia sull'Adriatico, con il suo caratteristico porticciolo, uno splendido lungomare fortificato, e spiagge rocciose ma facilmente raggiungibili. Per la serata considerando il movimento, la musica, la festa di Paese e gli ottimi ristorantini che affacciano sul mare ho scelto di cenare a Giovinazzo con un fantastico primo piatto di cavatelli ai frutti di mare, unito ad un fritto misto squisitissimo...con passeggiata finale al chiaro di Luna sul lungomare... 
 
Giorno 3 
Ho deciso di "sconfinare" e visitare una città Patrimonio dell'UNESCO: Matera.
Passeggiare per Matera è come rivivere un passato ormai dimenticato. Quando si visita questa suggestiva città la sensazione è quella di entrare in un presepe, in alcuni momenti se non fosse per i turisti sembra quasi una città fantasma! Io la trovo estremamente affascinante! 
Matera è nota come la "città dei sassi" con interi quartieri di case completamente scavate nella roccia. E' considerato  il più antico insediamento urbano in cui la vita scorre ininterrottamente dalla Preistoria fino ai giorni nostri. Un piccolo grande gioiello nel profondo Sud d’Italia che ha sfidato il tempo, divenendo Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e Capitale Europea della Cultura nel 2019. Vi consiglio assolutamente di visitare le "Chiese Rupestri", sono un patrimonio imperdibile.
P.S.:armatevi di scarpe ultra ultra ultra comode perchè sarà una scarpinata! credetemi!

---> Leggi anche Perle d'Italia: Chiese Rupestri di Matera
 
☀️ Proteggi la tua pelle, per un’esposizione al sole in totale sicurezza.
Ricorda di non riutilizzare i prodotti dell’anno scorso, la cui efficacia non è più assicurata, e approfitta dei nostri sconti sulla categoria solari, per prepararti a una stagione senza rischi per la tua pelle. ✨ Clicca qui per scoprie tanti fantastici prodotti.
 
Giorno 4
La costa barese offre diversi tipi di spiagge: rocciose, ciottolose e sabbiose. Oggi ho scelto una spiaggia sabbiosa per l'esattezza le spiagge del litorale di "Capitolo"... "Capitolo" si trova a sud della città di Monopoli lungo la costa adriatica della Puglia, tra Bari e Brindisi.

Giorno 5
Sfortunatamente la giornata è iniziata con un po' di pioggia, quindi non credo che potrò andare al mare, ma per sicurezza metto il costume nello zaino!
In alternativa al mare oggi si va a Bari, per visitare le sue meraviglie! 
Il mio tour di Bari inizia con il Castello Normanno-Svevo, un'imponente fortezza risalente al XIII secolo ora adibito a museo.
Proseguo a piedi verso la Cattedrale di San Sabino, risalente al XII secolo e che sorge sulle rovine del Duomo Bizantino.
A circa 5 minuti a piedi dalla cattedrale sorge la Basilica di San Nicola, nota poiché custodisce le reliquie di S. Nicola, santo venerato a Bari.
Proseguo passeggiando per il centro città, che sprizza energia e vitalità, con i suoi localini e negozi... fortunatamente la pioggia non ci disturba più!
Una passeggiatina breve sul porto... e adesso?
IDEA!!
A pochi km è possibile visitare un interessante sito archeologico situato tra gli ulivi: il Dolmen della Chianca, di Bisceglie. 
Vi ricordo nel territorio biscegliese si trovano altri due monumenti megalitici dello stesso tipo: il dolmen di Albarosa e il dolmen della masseria Frisari.
Per chi non sapesse cosa sia, si tratta un imponente monumento megalitico preistorico, risalente all'età del bronzo ora riconosciuto come Patrimonio dell'Unesco. 
La giornata è stata un po' grigia ma per fortuna è migliorata e così ho deciso di cenare in un luogo tipicamente pugliese: un trullo, quindi la mia serata si sposta verso Alberobello che ovviamente non può mancare in un itinerario in Puglia, quindi andate e cenate in un trullo, è un ordine!!!



Giorno 6 
Oggi il Sole è tornato a farci compagnia e si può andare al mare... Ho scelto le spiagge della riviera dei trulli.
La riviera dei Trulli inizia a Nord con Torre Canne e termina a Torre Guaceto, tuttavia oggi mi fermerò a Torre Canne... 
Dopo tutto questo Sole e mare, torno verso Bari per incontrare vecchi amici e fare una passeggiata sullo splendido e festoso litorale di Giovinazzo di cui ho già accennato prima, che come molte città della Puglia nel mese di agosto ospitano delle tradizionali feste di paese, nel caso di Giovinazzo si respira aria di festeggiamenti per la Madonna di Corsignano !

Giorno 7
Oggi scelgo una spiaggia del lungomare di Bari, la spiaggia di "Pane e pomodoro", sabbiosa e comodamente raggiungibile...
Per la sera ho scelto di tornare a Polignano a Mare e cenare in un magnifico ristorante con vista panoramica sul mare: Romantico e imperdibile!
Non può ovviamente mancare una foto con "Mr Volare"... 

🎒🎒🎒🎒🎒

Giorno 8
Per questa mattina salto la spiaggia e faccio una magnifica passeggiata nella città di Trani: Non perdetevi la Cattedrale di Trani, il Castello Svevo e l'incantevole porto. 
Una visitina alla Villa Comunale di Trani, comunemente chiamato "Boschetto"... adesso anche restaurato ospita tanti nuovi piccoli amici tra cui pappagallini, tartarughe e pesciolini: il tutto in una splendida cornice verde che affaccia sul mare! Con un'area giochi per bambini.  L'ingresso è gratuito.

Un tuffo veloce in spiaggia e si riparte...
Per la cena sono tornata a Bisceglie per cenare nel moderno centro storico che in estate è ricco di vitalità, musica ed eventi e inoltre si trova a pochi passi dal centro città quindi ottimo per passeggiare o per scegliere il ristorante che più vi aggrada... e verso la seconda domenica di agosto si celebra la tradizionale "Festa dei Santi", dedicata da secoli ai 3 Santi protettori della città, quindi se siete fortunati potrete assistere al tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare.

Giorno 9
La giornata comincia con Ostuni... Pittoresca e rinomata, comunemente chiamata "Città bianca". E' un borgo medievale ricco di vicoletti ed edifici storici come la sua simbolica Cattedrale. Altra piccola perla di Ostuni è il convento delle benedettine, con annessa chiesa di S. Pietro. Questo monastero è considerato un importante esempio dell’arte benedettina pugliese; numerose sono le strutture antiche presenti in questa cittadina...non potete mancare!

Dopo un bagno di luce (e di cultura) nella splendida Città bianca, è ora di spostarsi per un bagno al mare stavolta, quindi perché non puntare a una delle spiaggette fuori città...con un mare da sogno!!!
La mia cena si sposta nel moderno (e antico allo stesso tempo) centro storico di Bari, a due passi dalla Basilica in uno splendido ristorante tra il porto e la Basilica... Fortunatamente il cielo stellato mi accompagna e ho anche potuto vedere una stella cadente! 
*in un viaggio e soprattutto in una località di mare, immancabili i prodotti solari per una buona protezione della pelle. I miei prodotti preferiti sono qui
Oggi mi sono spostata in una spiaggetta situata a pochissimi km da Polignano a mare, con acque cristalline e sabbia dorata, insomma un vero e proprio paradiso!
Naturalmente ho macinato parecchi chilometri, ma ne è valsa la pena!


Il momento della partenza è arrivato, spero vi sia piaciuto il mio itinerario...  Vi aspetto per parlare ancora di viaggi... visitate la sezione "Diario di viaggio" per trovare altre interessanti notizie, curiosità e consigli sui viaggi e non solo!

-->Parigi in 5 giorni: il mio viaggio, il mio itinerario

-->Roma: il mio itinerario

-->Come preparare la valigia senza stress

c’est chic sito

c'est blog

cestchicaop/tuttich

cest'ebay

paycestrevolutme

t.me-ChicAOeP

paypal.me/ludul

cestawin

cest_aoprumble

cestlocalsAOP

cestchic/afroditeweb

cestchic/profumeriaweb

cest4kdownload

cestaopfeisbuc

cestinstagramaop

cestlinkedin

cestskypeaop

cestdeepchopra_aop

spotychic

cestcam

cestamazon_aop

cestsubito_aop


Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©




La squadra #cestchic_aop sceglie/seleziona e raccomanda in maniera indipendente i prodotti che puoi acquistare on line. Ogni volta che viene confermato un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, #cestchic_aop riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale