Si trova nella costellazione del Sagittario fino al giorno 19, quando passa nella costellazione del Capricorno.
Dopo il solstizio d’inverno avvenuto il mese scorso, le giornate cominciano ad allungarsi e la durata del giorno aumenta di circa 48 minuti dall’inizio del mese.
La Luna di gennaio
Il giorno 3 alle ore 00:53 la Luna raggiunge l’apogeo (404.277 Km di distanza), mentre il giorno 15 alle ore 04:04 si troverà nel punto più vicino alla Terra nel corso della sua orbita, il perigeo (369.621 km). Il giorno 30 alle ore 09:57 raggiunge di nuovo l’apogeo (404.553 Km di distanza)
Pianeti
Mercurio: La congiunzione con il Sole si verifica il giorno 14. Mercurio ricompare nel cielo del mattino, dove si eleva rapidamente fino a raggiungere una discreta visibilità ad oriente: il 31 gennaio sorge 1 ora e 29’ prima del Sole.
Venere: Il pianeta più brillante è ancora visibile al mattino, ma nell’arco del mese di gennaio perde circa un’ora del proprio periodo di osservabilità al mattino presto. All’inizio dell’anno sorge 3 ore prima del Sole. Alla fine del mese appare all’orizzonte solo due ore prima del Sole.
Marte: Lo si può individuare nel corso della seconda parte della notte a Sud-Est. Inizia l’anno nella costellazione della Vergine, fino al 17 gennaio, quando passa nella Bilancia.
Giove: Il pianeta anticipa sempre più il proprio sorgere e alla fine del mese compare sull’orizzonte ad Est già nelle prime ore della notte.
Saturno: Nei primi giorni del mese le condizioni di osservabilità di Saturno sono simili a quelle di Venere, con il quale si verifica una congiunzione stretta la mattina del 9 gennaio. Venere si abbassa velocemente avvicinandosi all’orizzonte.
Congiunzioni
Luna – Venere – Saturno
Al mattino presto del 7 gennaio, prima del sorgere del Sole, sull’orizzonte a Sud-Est compare un quartetto di corpi celesti. Nella costellazione dell’Ofiuco una sottile falce di Luna calante sorge accompagnata dai pianeti Saturno e Venere e, nello Scorpione, dalla stella Antares.
Venere – Saturno
E’ una congiunzione davvero stretta quella della mattina del 9 gennaio. Alla minima distanza Venere e Saturno sono separati da appena 5’, circa 1/6 del diametro della Luna. I due pianeti si trovano nella costellazione dell’Ofiuco.
Luna – Giove
Nella notte tra il 27 e il 28 gennaio, dalle ore 22, si può osservare la congiunzione tra la Luna e Giove. I due astri si trovano nella costellazione del Leone, molto vicino al limite con la Vergine.
ll blog è in collaborazione con il
sito web: http://cestchic-ch.weebly.com/
indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento