Eviterò di fare una crono storia. A 40anni dalla sua uccisione con sua moglie Emanuela Setti Carraro, è stato già scritto tantissimo. Il mio è un voler ricordare e creare continuità di memoria. Chi scrive, allora aveva 20anni e poca consapevolezza di ciò che accadeva su territorio italico; coscienza pressoché scarsa circa la politica. Ma il seme della crescita consapevole era solo quiescente e distratto da eventi personali in parte felici e in parte tristi, la vita. Come ovvio appresi la notizia dalla tv, lasciandomi sotto choc. Avevo già visto il film "Il giorno della civetta", del 1968 diretto da Damiano Damiani, tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; avevo quanto capito cosa accadeva in Italia. Il sopracitato romanzo/film sembra essere scritto, facendo riferimento a Carlo Alberto Dalla Chiesa. Come dicevo il seme della consapevolezza stava operando. Niente è mai a caso. Essere attratti a guardare un film piuttosto che un altro non è casuale. Infatti oggi che la maturità interiore e sorella più avanti della età matura non mi soffermo sul accadimento di cronaca e basta. Ma semmai continuo a chiedermi cosa posso fare per cambiare le cose? Sono pazza?! Forse! Ma come si rende onore a chi ha dato la vita perché le cose cambiassero? Come creare una memoria tangibile di atteggiamenti concreti volti a trasmutare il menefreghismo, il fatticaxxituesimo, il lassismo. Ecco, la giovane di allora, adesso è una Donna con dignità, con dei valori, anche grazie a questo Uomo, mai conosciuto fisicamente, però l'energia, quella è percettiva per chi si predispone a sentirla. Il non voltare la testa dall'altra parte, l'ho percepito, forse non avrò tutto il suo coraggio... ma certamente quella notizia quel giorno al tg, un segno dentro lo lasciò. Scuotendomi, facendo si che non diventassi qualunquista, menefreghista. Ovviamente c'è sempre un prezzo da corrispondere per essere fuori dal coro, dalla massa uniformata nel pensiero unico. Il Generale Dalla Chiesa é stato esempio di questo. Il non uniformarsi ai dettami anche a costo della vita. La sua vita lo testimonia. E se tante Donne e Uomini adulti di oggi hanno coerenza di pensieri ed azioni nella semplicità della loro quotidianità, lo devono ad esempi come il suo. Ricordarcene più spesso ci farebbe bene.
![]() |
L’Omicidio Dalla Chiesa (eBook) L’uomo, la storia, l’eroe Francesco De Vito Compralo su il Giardino dei Libri |
cestlocalsAOP
Nessun commento:
Posta un commento