Per solstizio d’inverno si intende il momento in cui il sole raggiunge la massima distanza angolare rispetto al piano dell’equatore terrestre. Il solstizio d'inverno condiziona l’orario del tramonto: infatti, il giorno del solstizio (d'inverno) è il giorno più corto dell’anno.
Il solstizio d’inverno e quello d’estate sono i due giorni in cui l’emisfero Nord e quello Sud ricevono il minimo e il massimo dell’irraggiamento solare.
PERCHE' "SOLSTIZIO"?
Il solstizio prende il nome dalla lingua latina, “sol” e “sistere” (ovvero, sole fermo) e coincide con le antiche celebrazioni del "Sol invictus", cioè la rinascita del Sole: secondo gli antichi romani, infatti, il solstizio era il periodo in cui il Sole scompariva nell’oscurità per poi tornare in vita più luminoso e splendente di prima.
Nessun commento:
Posta un commento