Le cipolle
Arrivano in tarda primavera le cipolle fresche, ingrediente preziosissimo e aroma tra i più usati nella cucina di tutto il mondo. Ne esistono di tante varietà: quella bianca e quella dorata sono adatte a tutti gli usi; quella rossa, più dolce, è ottima consumata anche cruda. Molto utilizzate in Italia sono la dorata di Parma, la ramata di Montoro, la borettana, la vernina di Firenze e la rossa di Tropea. Quando le acquistiamo secche, durante tutto l'anno, scegliamole sode e di forma compatta e assolutamente prive di germoglio. In casa si conservano a lungo in luogo fresco e areato, per 2-3 settimane circa, fino a che non germogliano.
Cipolla
È il bulbo di una pianta (Allium cepa) della famiglia delle Liiiacee, coltivata in Babilonia più di 4000 anni fa e molto apprezzata da Egizi, Greci e Romani. È un buon rimedio naturale per riequilibrare i livelli di gli-cernia, colesterolo e trigliceridi. Lo trovi in vendita tutto l'anno.
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA CIPOLLA
Kcal/100 g: 26
Grassi 0,1 g
Proteine: 1,0 g
Glucidi: 5,7 g
Fibre: 1,0 g
Colesterolo: O
Vitamine:
tiamina (vit. B1) 0,02 mg;
ribioflavina (vit. B2) 0,03 mg;
niacina vit. B3) 0,50 mg;
acido folico (vit. B9) 12,00 mcg;
vit. A 3 mcg;
vit. C 5 mg.
Sali minerali:
sodio 10 mg;
potassio 140 mg;
ferro 0,4 mg;
calcio 25 mg;
fosforo 35 mg;
zinco 0,3 mg.
Le principali classi di antiossidanti presenti nelle cipolle sono le antocianine (soprattutto quercetina) appartenenti alla classe dei bioflavonoli. Gli antiossidanti sono presenti soprattutto negli strati esterni del bulbo e in misura minore nella cipolla bianca rispetto a quella rossa o gialla. Secondo alcune ricerche, la quercetina potrebbe inibire la liberazione di istamina e di altri mediatori delle reazioni allergiche, rendendo l'organismo meno sensibile agli allergeni (le sostanze che provocano allergia). Ed è ormai ampiamente dimostrato che questa sostanza antiossidante ha un effetto antinfiammatorio, stimolante delle difese immunitarie e protettivo contro il colesterolo LDL ("cattivo"), i trigliceridi e gli zuccheri in eccesso nel sangue (iperglicemia). Infine, un recente studio apparso sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha dimostrato che le cipolle più aromatiche (quelle gialle o rosse) sono da preferirsi grazie al contenuto maggiore di fenoli e flavonoidi, sostanze che in natura la pianta della cipolla usa per difendersi da batteri, virus e funghi.
![]() |
![]()
€ 4.9764
|
![]() |
L'era cipollina è un'erba aromatica con un delicato aroma di cipolla fresca. è ottima come sostituto della cipolla per il suo aroma dolce e meno pungente
![]()
€ 5.7
|
La Ricetta Biscegliese del Calzone di Cipolle

CIPOLLA:Il bulbo che favorisce la diuresi.

CIPOLLA ROSSA Stimola il metabolismo Grazie al mix dei suoi principi attivi favorisce la riduzione del peso corporeo.
SCALOGNO
Il bulbo dell'eterna giovinezza È ricco di selenio, l'oligoelemento piu importante per contrastare l'invecchiamento.

CIPOLLA E...clicca qui
Crescere
è : Sono
connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui,
trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco:
l'Abbondanza di Amore ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©
|
Nessun commento:
Posta un commento