Valle dei Templi – Patrimonio mondiale dell'UNESCO
-------> Cerchi il bagaglio perfetto? uno zaino da viaggio? |
Ingresso alla Valle dei Templi.
- è possibile accedere alla Valle dei Templi attraverso due ingressi: uno in salita (l'ingresso orientale) e l' altro in discesa (occidentale). Puoi liberamente scegliere da dove iniziare il tour. La nostra visita guidata è iniziata dall'alto fino a scendere a valle.
- il biglietto di ingresso costa € 10,00 a persona (il prezzo può variare se ci sono mostre speciali in corso, oppure tour guidati con bus per turisti)
- è possibile raggiungere il parco con mezzi propri, o con i mezzi.
Il tour
- Il tour del parco archeologico è iniziato dal Tempio di Hera (Giunone) costruito proprio in cima alla collina e, alle luci del pomeriggio regala un panorama mozzafiato. Il Tempio di Hera fu costruito intorno al 450 a.C. Fu danneggiato da un incendio durante l' assedio di Akragas ma successivamente restaurato quando la città era sotto il dominio romano.
- Il Tempio della Concordia, è il tempio meglio conservato della valle, ancora sorprendentemente intatto. Fu convertito nel 597 d.C. in una chiesa cristiana dedicata a San Pietro e San Paolo. L'area che circonda il tempio fu usata dai primi cristiani come catacomba, con le tombe scavate nelle scogliere rocciose.Di fronte al tempio si trova una statua di Icaro: rappresenta proprio la caduta di Icaro, che ignorando gli avvertimenti del padre volò troppo vicino al sole, si bruciò le ali e cadde nel Mediterraneo.
- Proseguendo lungo il percorso tra il Tempio della Concordia e il Tempio di Ercole sorge una splendida villa ottocentesca, chiamata Villa Aurea.Dal 1921 al 1932, Villa Aurea fu la dimora di Sir Alexander Hardcastle, capitano dell’esercito inglese di nobili origini, appassionato di archeologia.Ridotto in miseria a causa del crollo di Wall Street del 1929, il nobile inglese vende Villa Aurea allo Stato italiano e, ricoverato nel manicomio di Agrigento a causa di una depressione, muore nel 1933.Ricorda di non riutilizzare i prodotti dell’anno scorso, la cui efficacia non è più assicurata, e approfitta dei nostri sconti sulla categoria solari, per prepararti a una stagione senza rischi per la tua pelle. ✨ Click sulla foto per approfittare degli sconti...Il giardino di Villa Aurea – in parte realizzato sui resti di una necropoli paleocristiana con ipogei e tombe ancora visibili – ospita numerose specie della macchia mediterranea, specie esotiche ed esemplari rari, come l’Eucalyptus erythrocorys, forse unica presenza nei giardini storici siciliani.I viali, che attraversano il giardino, permettono di ammirare i resti archeologici, gli alberi e gli arbusti più rappresentativi del Mediterraneo insieme a specie esotiche di particolare pregio, tra siepi profumate di mirto, rosmarino e lavanda. Incantevoli scorci si aprono sui templi, sulla campagna, coltivata a mandorli e olivi, e sulla pianura a Sud fino al mare Mediterraneo.La Villa, recentemente restaurata, ospita prestigiose mostre temporanee, manifestazioni culturali di grande valore ed è adibita a edificio di rappresentanza del Parco.
- Il Tempio di Ercole è il più antico di tutti i templi del parco archeologico, sfortunatamente il tempo non è stato clemente e ne rimangono solo otto colonne.
![]() | |
Talamone del Tempio di Zeus |
- Non resta molto del Tempio di Zeus, ritenuto il più grande tempio dorico mai costruito. Non fu mai effettivamente completato e la costruzione fu abbandonata dopo l'invasione dei cartaginesi.
![]() |
Tempio dei Dioscuri |
- il Tempio dei Dioscuri (Figli di Zeus) Castore e Polluce (i fratelli gemelli, nati dall'unione di Giove e della Regina di Sparta), è il simbolo di Agrigento, sfortunatamente anche in questo caso il tempo e le intemperie hanno lasciato il segno.
- Gli altri templi all'interno del
parco sono più frammentari (Tempio di Vulcano). Molti di loro sono crollati a causa di
terremoti o altri motivi.
I miei consigli per visitare la Valle dei Templi.
- Indossa scarpe comode, un cappello e ovviamente una fotocamera.
- Porta con te dell'acqua o almeno una bottiglia/borraccia. Ci sono fontane d'acqua dove puoi riempire, e anche dei distributori automatici.
- Porta con te anche uno spuntino: ci sono panchine e angoli dove mangiare nel parco,ma anche un bar e diversi distributori automatici. Ricorda di raccogliere SEMPRE la spazzatura, a tutti piace visitare un sito archeologico PULITO.
- L'ideale sarebbe visitare la Valle dei Templi in primavera o in autunno, quando le temperature stagionali sono miti e non afose.
- Evita le ore centrali della giornata: il caldo siciliano è forte e c'è pochissima, ripeto pochissima, ombra.
- Indipendentemente dalla stagione in cui deciderai di organizzare la tua visita, c'è un momento particolare, altamente consigliato per lo spettacolo che ammirerai: il tramonto!
L#cestchicandanimaoutfitepeperoncino sceglie/seleziona e raccomanda in maniera indipendente i prodotti che puoi acquistare on line. Ogni volta che viene confermato un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale
cestlocalsAOP
Macrolibrarsi&cestchic
ilGiardinodeiLibri&cestchic
contattaci
con
Crescere
è :Sono
connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui,
trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco:
io
sono nell'Abbondanza
d’Amore, Finanziaria
ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©
Macrolibrarsi&cestchic
ilGiardinodeiLibri&cestchic
contattaci con
Crescere è :Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©
Nessun commento:
Posta un commento