Un prodotto tipico pugliese: le strac'nat (a BariCittà); sono stati erroneamente italianizzati dai perbenisti/filosofi in orecchiette. Ma quali orecchiette? Da che io ricordi e non sono proprio di primo pelo😉, ho superato gli anta da qualche "mese", mia nonna li chiamava già cosi: l'strasc'neit (biscegliese)
Lo capisco per qualcuno è aramaico, ma d'altronde l'Italia e gli italiani siamo abituati a dialetti a lingue "straniere"... dopotutto l'Italia è un territorio preso sempre d'assalto da invasori che hanno portato la loro lingua e cultura, non a caso S.Nicola Patrono di Bari era originario di Myra.
*Myra (o Mira) è un'antica città ellenica, nella Licia in Asia minore, oggi situata nei pressi di Demre (Kale fino al 2005), nell'attuale Turchia meridionale. Era situata nella fertile pianura alluvionale del fiume Myros (oggi Demre Cay), a circa 3 km dal mare, ove sorgeva il porto chiamato Andriake. È la città di cui fu vescovo san Nicola.
*fonte Wikipedia
Nella foto tipico piatto della cucina pugliese: cime di rapa e STRASCINATI...per una pugliese è una bestemmia, non si puó sentire "quel" termine (orecchiette) bauscia😉.*Myra (o Mira) è un'antica città ellenica, nella Licia in Asia minore, oggi situata nei pressi di Demre (Kale fino al 2005), nell'attuale Turchia meridionale. Era situata nella fertile pianura alluvionale del fiume Myros (oggi Demre Cay), a circa 3 km dal mare, ove sorgeva il porto chiamato Andriake. È la città di cui fu vescovo san Nicola.
*fonte Wikipedia
e che dire della pillola di saggezza della signora?!! adorabile e quantomai vera, meno chattare piú manualità...e facejt le strasc'neit'...chiuttustt
contatti
Ricchezza finanziaria è: Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui. Amo la mia Bambina Interiore. Amo la Terra.
Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©
Nessun commento:
Posta un commento