Capi intramontabili della Moda: Stile Marinaro

Torniamo a parlare dei Classici della Moda... Capi d'abbigliamento che hanno una storia e che di sicuro troverete nei vostri armadi.... 
E voi conoscete la loro storia? Ma soprattutto sapete come abbinarli?
Oggi parleremo dello stile marinaro....

Sapore di mare...

Lo stile marinaro è una tendenza diventata ormai un classico della moda. 

In particolare nei mesi estivi e primaverili, la voglia di sole e mare si fa sentire ed ecco che il look marinaro si fa spazio nei nostri armadi! 

Come sempre, i protagonisti di questo stile sono i colori blue navy, bianco e rosso. La variante a righe è il simbolo del look marinaro, ma anche le tinte unite e i pois risaltano perfettamente questo stile.


Amato soprattutto perché è versatile e sempre di tendenza, lo stile marinaro è adatto ad ogni occasione!

Idee e consigli


Il look marinaro è molto pratico e versatile, lo si può sfoggiare anche al lavoro...















Per il tempo libero? ancora meglio! Ci sono un'infinità di outfit che si possono creare con questo stile...ideale per una cena o un aperitivo!














Stai cercando una nuova borsetta o un nuovo paio di scarpe da sfoggiare? Clicca sul banner e scopri le fantastiche offerte di oltre 1000 marchi (adidas, dr martens, converse e tanti altri) e più di 70000 modelli!!!
 








Sbizzarritevi e create il vostro personale stile marinaro!
 
 
      


Primavera: Instabilità stagionali, meteo, fisica ed energetica. Alcuni rimedi!?

 Io canto Te, o dolce primavera,
giovinezza del mondo;
con le tue rondini che arrivano dal mare
un mattino di...
... tu ignuda galoppi in groppa al vento focoso
che guidi con gentili redini
di primule e di margherite;
...con i tuoi prati molli d'incenso e di colori
in cui danzano in veli vaporosi....
 da: Le stagioni -Corrado Govoni-


I proverbi sono una vera e propria eredità, soprattutto per chi come noi si affida spesso ai rimedi genuini, naturali e ai consigli della nonna. 
Pensandoci bene, quando arriva la primavera, siamo sempre tutti un po’ stanchi, un po' assonnati...
Ma perchè si dice "Aprile dolce dormire"? Come nasce questo proverbio?
Ad Aprile soprattutto, quando i primi caldi si fanno sentire, è normale avvertire una sensazione di stanchezza.
 
 
  
Questa sensazione è riconosciuta anche clinicamente come astenia, deriva dal greco ‘stenos’, ovvero mancanza di forze
Ma perché ad aprile capita di sentirci cosi stanchi? 
Sarà perchè le giornate si allungano e il nostro corpo deve abituarsi all’aumento delle ore di luce?!

Vi sono svariate tipologie di astenia, qui ci soffermeremo sull'astenia fisica, tipica del periodo primaverile.
Nell’astenia fisica gli squilibri endocrini, quali ad esempio gli scompensi nella produzione della melatonina, coinvolgendo direttamente il sistema nervoso centrale, portano all'indebolimento generale dell’organismo e al senso di stanchezza diffuso. A causa dell'alimentazione tipica invernale, povera di potassio e magnesio, il nostro organismo è impreparato a fronteggiare il passaggio verso le stagioni più calde. La situazione è aggravata dall’aumento della sudorazione e dalla perdita di peso. Ciò comporta un affaticamento soprattutto di gambe e braccia, come se i muscoli degli arti fossero indeboliti a seguito di uno sforzo intenso e prolungato.

Astenia: cosa dice la scienza
La sonnolenza diurna ed una generale stanchezza avvertita durante la giornata, che ci fa tenere a fatica gli occhi aperti, potrebbero non soltanto essere correlate al cibo troppo pesante assunto a pranzo. Una ricerca pubblicata dalla rivista Hepatology afferma che quando il fegato è affaticato e non riesce, ad esempio, a detossificare l’alcol in eccesso, può provocare un sonno notturno difficile e, di conseguenza, una sonnolenza diurna ed una sensazione di spossamento. Durante la ricerca sono stati valutati i livelli di ammoniaca nel sangue in dieci volontari sani e in dieci malati di cirrosi epatica. Nei secondi è risultato un elevato livello di iperammoniemia associato ad un decisivo aumento della sonnolenza. Il fegato, organo associato alla stagione della primavera, sembra proprio una delle cause su cui agire per ritrovare un sonno benefico ed una maggiore energia durante la giornata.

I rimedi alimentari anti astenia
L'alimentazione corretta ed equilibrata è sempre fonte di salute psicofisica; in questo particolare periodo è consigliabile evitare cibi troppo grassi e difficili da digerire, come le carni rosse, i latticini e i dolci; può invece essere utile assumere modiche quantità di semi e frutta secca, altamente energizzanti e ricchi di sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti. È importante fare attenzione alla qualità degli alimenti, prediligendo la frutta e la verdura di stagione, badando ad assumere anche sostanze come il ferro, utili per rafforzare l’organismo, specialmente in caso di anemia. In particolare, si consigliano le verdure a foglia verde come:
  • cime di rapa;
  • porri e cipollotti;
  • bietole;
  • insalate, erbette e spinaci.
Astenia primaverile: l'aiuto dell'omeopatia.
I rimedi omeopatici che solitamente sono consigliati in caso di astenia primaverile sono:
  • Carbo vegetabilis: utile in caso di debolezza e crampi muscolari;
  • Phosporicum acidum: indicato principalmente nelle depressioni con esaurimento nervoso caratterizzate da profonda astenia;
  • China: utilizzato in omeopatia per la cura di disturbi come sindrome da affaticamento cronico, mal di testa e astenia da affaticamento;
  • Sepia: consigliato in omeopatia contro problematiche legate agli sbalzi ormonali all’ansia, alla depressione e all’emicrania;
  • Nux vomica: considerato un regolatore generale del sistema nervoso, agisce sul sonno, ed è molto utilizzato per contrastare lo stress;
  • Cocculus: indicato soprattutto per vertigini, giramenti di testa, nausea e mal d’auto, mal d’aereo e mal di mare.
  • Ignatia: in omeopatia è il medicinale antistress per eccellenza ed è spesso utilizzato contro insonnia, mal di testa e cefalea o emicrania. 

Esaurirsi per la stanchezza a volte può essere una sorta di condizione incontrollata e incontrollabile, dovuta al troppo lavoro a cui non ci si riesce a sottrarre, alle molte preoccupazioni, attenzioni, impegni che vengono richiesti e che coinvolgono la mente che non stacca mai la spina; oppure a una forza quasi sovraumana che non fa percepire la stanchezza e che senza campanelli d’allarme depaupera le energie fino a provocare veri e propri tracolli psico-fisici.

Alcuni fiori di Bach come Olive, Hornbeam e Oak agiscono su piani diversi, “parlando” in maniera specifica a queste tipologie di esaurimento.
Continua a leggere dopo la pubblicità

 
Olive

“Per coloro che hanno molto sofferto nel corpo e nello spirito e sono così stanchi ed esauriti da non sentirsi più in grado di fare alcuno sforzo” (Edward Bach-I Dodici guaritori e altri rimedi).

La pianta dell’ulivo è coriacea, radicata, longeva, infonde forza, sicurezza e pace. Il ramoscello d’ulivo portato dalla colomba e l’olio santo ricavato dalle olive sono simboli sacri, come sacra è questa pianta.

Olive è indicata per chi avverte un’eccessiva stanchezza fisica, un totale esaurimento delle energie fisiche e mentali, una condizione di profonda debilitazione, situazioni sono dovute a eccessivi carichi di lavoro, periodi di stress o a malattie e convalescenze pesanti.
 
Tutti i rimedi possono essere assunti nelle diluizioni dalla 5 CH alla 30 CH o in monodosi a potenze più elevate, in base alla prescrizione del medico omeopata. Per i rimedi individuati da una chiara dipendenza tra il conflitto emotivo e l’insorgenza dell’astenia, le diluizioni alla 30 CH sono più indicate per l’azione lenta ma più profonda.


Cosa fare per contrastare benevolmente questo senso di stanchezza? 
Innanzitutto cominciare la giornata con una colazione abbondante con carboidrati, mangiate cibi come frutta e verdura e bevete tanto.

Ma soprattutto muovetevi, alla palestra preferite una lunga passeggiata oppure una mezz’ora di jogging, o in bicicletta. 
Se il senso di stanchezza è forte e persistente sfruttate le proprietà della pappa reale e del succo d'arancia


Cercate di passare un po' di tempo all'aria aperta per permettere al vostro corpo di abituarsi a questo cambio di temperatura e di stagione, vedrete che vi sentirete meglio. 


Rimedi naturali contro la stanchezza primaverile

CARDO MARIANO (PER DEPURARE IL FEGATO)
Al cardo mariano vengono attribuite diverse proprietà, fra cui spiccano in particolar modo quelle epatoprotettive ed antiossidanti. Più nel dettaglio, tali attività sono imputate alla silimarina contenuta nella pianta. Diversi sono gli studi clinici che sembrano confermare le sopra citate proprietà attribuite alla pianta.
Posologia: assumi 40 – 50 gocce di macerato glicerico in un po' d'acqua tre volte al giorno.
Forse non sapevi che: sono molte le storie che ruotano attorno a questo fiore. Essenzialmente nel linguaggio dei fiori esso è sinonimo di amore certo. Ogni leggenda che si accosta a tale pianta vive un po' di questo riflesso “rosa”. Se il cardo riprenderà colore, ciò significherà che vi è qualcuno che vi pensa con amore.

RIBES NIGRUM (SE LA STANCHEZZA È DOVUTA AD ALLERGIA)
Le gemme fresche di ribes nigrum trasformate in macerato glicerico agiscono soprattutto sulle ghiandole surrenali, stimolandole al rilascio di sostanze antinfiammatorie e antiallergiche; inoltre rafforzano il sistema immunitario, combattono la stanchezza e drenano l'organismo.
Posologia: assumere 30 – 50 gocce di macerato glicerico due – tre volte al giorno in poca acqua.
Controindicazioni: il ribes nero può aumentare la pressione sanguigna, quindi i soggetti predisposti all'ipertensione dovrebbero evitare questo prodotto.

ROSMARINO (PER RITROVARE TONO E VITALITÀ)
Il rosmarino è ideale per risollevare l'animo e recuperare le forze. Per questo motivo, è una delle piante più indicate in caso di episodi di stanchezza stagionale o perdita di appetito. È una pianta dalle proprietà tonificanti: i giovani getti, trasformati in macerato glicerico, drenano il fegato e le vie biliari. Sono utili nella cura dei disturbi delle vie biliari, delle surrenali, degli organi riproduttivi, del sistema circolatorio e dell'apparato respiratorio; rafforzano il sistema immunitario, attivano il metabolismo, rallentano l'invecchiamento, migliorano la vista e la memoria, alzano la pressione sanguigna negli individui ipotesi.
Posologia: assumere 50 – 70 gocce di macerato glicerico in un'unica somministrazione.
Controindicazioni: potrebbe aumentare la pressione sanguigna, pertanto è sconsigliato ai soggetti ipertesi. È inoltre un tonico e va evitato se si soffre di fame nervosa.


E per i più pigri? Magari fermarsi a leggere un libro all'aperto?! Che ne dite?

eccovi le nostre proposte di letture
e per allietare lo spirito, niente di meglio che i versi poetici


Primavera
S'è tolta via l'inverno la città.
E le nevi si sciolgono in salive.
Di nuovo è ritornata primavera,
come uno junker, stupida e pettegola
                               da: Per conoscere Majakovskij


contatti

cestchic.ch@gmail.com



Ricchezza finanziaria è: Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui. Amo la mia Bambina Interiore. Amo la Terra.

Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©




Macrolibrarsi&cestchic


🤸🏽‍♀️

e se ancora insoddisfatti/e, eccovi la selezione musicale che vi smuoverà almeno i piedini
💃🏽🕺🏽

fonti : Riza/GreenWez/web/esperienza personale

12 maggio 1974: Referendum Divorzio in Italia

 

Referendum sul Divorzio 12 maggio 1974

Divorzio: Termine con cui viene indicata la separazione tra 2 esseri respiranti, coscienti e responsabili dei proprî atti, uomo/donna, persone sposate; il divorzio indica la fine del rapporto coniugale. Il divorzio è regolato da leggi e può essere concesso solo dopo un tentativo di conciliazione effettuato da un giudice; nel diritto italiano.

Definizioni:

scioglimento quando definisce un matrimonio contratto con rito civile;

cessazione degli effetti civili quando definisce un matrimonio avvenuto con rito religioso.


Cenni storici

Nell’antichità, il divorzio era ammesso nella gran parte delle società tradizionali, e avveniva generalmente tramite il ripudio della moglie da parte del marito.

Nel diritto greco era previsto che in caso di ripudio da parte il marito restituisse la dote, aumentata di interessi, alla moglie.

Nel dirittto romano, invece, il matrimonio era considerato un accordo liberamente concluso da 2 persone e terminava quando veniva meno la manifestazione di quell’accordo, cioè il legame affettivo tra i coniugi (in latino detto affectio maritalis).

Costume molto diffuso e accettato per molti secoli, a Roma il divorzio fu combattuto dagli imperatori cristiani, soprattutto da Giustiniano I, che tuttavia dispose una serie di condizioni che ne consentivano l’ottenimento. A chiesa cattolica, considerando il matrimonio un sacramento istituito da Gesù Cristo, ne stabiliva l’indissolubilità nel 1563 durante il Concilio di Trento. Nel diritto moderno, che ha riaffermato il modello di matrimonio proprio del diritto romano, si è conservata l’idea della possibilità di sciogliere il vincolo matrimoniale con il divorzio quando i coniugi non intendono più vivere insieme. Il divorzio non è contemplato nel diritto canonico della chiesa cattolica; in quanto secondo la chiesa cattolica, il matrimonio è una unione religiosa e indissolubile.


Il divorzio nel diritto italiano

In Italia, il codice civile del 1942 prevedeva come unico motivo di scioglimento del matrimonio, la morte di uno dei coniugi, esprimendo perciò l’idea di indissolubilità del matrimonio; anche in caso di separazione, il legame tra marito e moglie rimaneva infatti valido, impedendo loro di celebrare altre nozze.


1 dicembre 1970 legge sul divorzio

Nel 1970 una nuova legge ha introdotto in Italia, il divorzio come unico rimedio al fallimento della convivenza coniugale, dando luogo ad accese polemche culminate nel 1974 in un referendum popolare. Con esito a vore del divorzio, apponendo modifiche nel 1987.

-Dal 1 dicembre del 1970 nel nostro paese esiste una legge che consente il divorzio. Non lo ha abolito il referendum del 1974 (59,3% per il mantenimento) e nemmeno quello del 1981 (70% per il divorzio).


Fu la prima legge repubblicana approvata senza il voto favorevole del partito di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana. Fu un punto di svolta per una società che il divorzio lo aveva visto solo attraverso gli ingranaggi della Sacra Rota (solo la Chiesa poteva sciogliere il vincolo del Sacramento).-

Perchè ci sia il fallimento del matrimonio, cioè la cessazione della comunione spirituale e materiale fra i coniugi, bisogna che ricorra almeno una delle cause previste dalla legge.

Tra cui:

  • la separazione dei coniugi

  • la condanna di un coniuge per reati gravi

  • oppure rati contro l’altro coniuge

  • matrimonio non consumato

Per evidenziare l’importanza dell’atto di dioìvorzio, la legge prevede che solo l’autorità giudiziaria, previo un tentativo di conciliazione, possa con sentenza, dichiarare sciolto un matrimonio.

Come già detto all’inizio

scioglimento quando definisce un matrimonio contratto con rito civile;

cessazione degli effetti civili quando definisce un matrimonio avvenuto con rito religioso.


Ottenuto il divorzio, i coniugi precedentemente uniti in matrimonio non possono più ricostituire il legame sciolto: il divorzio ha carattere ed effetto definitivo. Entrambi gli ex-coniugi possono creare e formarsi un’altra famiglia.


Secondo la legge italiana il giudice che dichiara sciolto il matrimonio può obbligare uno dei due coniugi (in genere il marito) a versare una somma periodica all’altro coniuge qualora quest’ultimo si trovi in difficoltà economiche. Quest’obbligo viene meno nel caso in cui il coniuge ricevente l’assegno, si risposi.

Il giudice inoltre, se vi sono figli, decide quale genitore è affidatario; o affidarli ad entrambi i genitori, i quali se ne divideranno l’accudimento.


Annullamento del matrimonio

Il divorzio è lo scioglimento del matrimonio legalmente valido; non va confuso con l’annullamento, che si verifica qualora il matrimonio è inficiato da vizi.

Non sono validi, matrimoni:

  • tra parenti,

  • tra persone già coniugate,

  • tra minori

  • tra persone costrette con la forza


La legge che introdusse l’institutio del divorzio in Italia, proposta da Loris Fortuna (socialista) e il liberale Antonio Baslini, fu introdotta nel 1970, e fu una grande conquista civile non solo pe ri movimenti femminili ma di tutto il popolo italiano. Sottoposta a referendum nel 1974, venne modificate nel 1987.


NildeJotti presidente della Camera dei Deputati dal ‘79 al ‘92 fu una fervente fautrice ed attivista nella campagna referendaria in difesa della legge sul divorzio.

Il 25 novembre 1969, quando l’iter legislativo per l’approvazione della legge sul divorzio è ormai alle ultime battute, Nilde Iotti chiede la parola nella Camera dei deputati formulando un discorso passato alla storia:

Proprio perché noi siamo convinti di questo, onorevoli colleghi traiamo dalla nuova concezione della famiglia e dalla nuova realtà morale della vita familiare la necessità che la legislazione italiana consenta la possibilità di scioglimento del matrimonio. La nostra posizione è estremamente chiara e precisa: noi non ci nascondiamo dietro una casistica. Noi sosteniamo il divorzio perché riteniamo che questo istituto trovi rispondenza nella mutata coscienza morale dei cittadini italiani e nella mutata natura della famiglia. Vedete, onorevoli colleghi: per quanto siano forti i sentimenti che uniscono un uomo e una donna - in ogni tempo, ma soprattutto, direi, nel mondo di oggi - essi possono anche mutare; e quando non esistono più i sentimenti, non esiste neppure più, per le ragioni prima illustrate, il fondamento morale su cui si basa la vita familiare. Abbiamo dunque bisogno di ammettere la possibilità della separazione e dello scioglimento del matrimonio. Devo dire a questo proposito, onorevoli colleghi, che per noi il punto essenziale, determinante è la separazione, più ancora del divorzio. Se il divorzio mette definitivamente la parola fine alla convivenza, in realtà la rottura della famiglia comincia nel momento in cui i coniugi decidono di separarsi. Noi diamo quindi particolare importanza alla separazione e pensiamo che non si debba andare alla ricerca dei motivi che la determinano, enucleando una casistica molto precisa, ma che sia invece sufficiente procedere all’accertamento di un fatto, che può essere stato determinato da molti motivi: cioè il fatto che per essersi logorati i sentimenti che mantengono uniti marito e moglie la convivenza non è più possibile, e che quindi quella famiglia non ha più il suo fondamento morale. Del resto nella proposta di legge sul divorzio presentata dal nostro gruppo nella scorsa legislatura, noi ci muovevamo su questa base e chiedevamo che un istituto basilare di una nuova disciplina legislativa in materia familiare fosse appunto quello della separazione legale, fondato sul criterio dell’impossibilità della convivenza. Si prevedevano poi cinque anni di separazione per una necessaria e responsabile riflessione, prima di giungere al divorzio. Poi noi abbiamo accettato (in una discussione, del resto, che ha portato ad un accordo che non è soltanto formale) il testo che abbiamo oggi di fronte e al quale presenteremo, anche d’accordo con altri gruppi, determinati emendamenti, per renderlo più rispondente allo scopo.

Nilde Iotti affronta poi uno dei temi più dibattuti rispetto al divorzio: il benessere dei figli.

Aggiungo, infine, onorevoli colleghi, che la condizione dei figli in una famiglia tenuta insieme per forza, in una famiglia dove la violenza o, peggio - dico peggio - l’indifferenza sono alla base dei rapporti dei coniugi, è la peggiore possibile, e causa la devastazione della loro personalità; peggio, assai peggio, questa condizione che non quella di un figlio o di più figli che vivono con uno solo dei genitori separati, perché almeno in questo caso è possibile mantenere un minimo di rispetto per i genitori mentre nell’ambito di una famiglia basata o sulla violenza o, peggio ancora, sull’indifferenza dei coniugi, non può più aversi neppure il rispetto dei figli nei confronti dei genitori. Dalla natura nuova della famiglia, onorevoli colleghi, discende, per noi, e nelle proposte che abbiamo avanzato, l’autonomia della famiglia stessa. Noi diamo molta importanza a questo concetto della autonomia della famiglia e postuliamo quindi una legislazione familiare che si collochi nei confronti della famiglia in modo da riconoscerne l’autonomia. Quando parliamo di autonomia della famiglia - come ho già precisato all’inizio della mia esposizione - non intendiamo riferirci naturalmente a un’autonomia che si ricollega ad una concezione della famiglia intesa quale realtà precedente lo Stato o quale società di diritto naturale autonoma nei confronti dello Stato. Questo discorso, infatti, oltre che molto dottrinario è anche molto astratto e lontano dal modo in cui noi concepiamo e sentiamo l’autonomia della famiglia. Noi poniamo il problema dell’autonomia della famiglia nei confronti dello Stato perché ci troviamo di fronte a una realtà, quella familiare, che è inerente alla sfera più gelosa, più intima, più libera dell’uomo. Proprio per questo noi sentiamo che lo Stato deve avere nei confronti di questo organismo, che ha una sua vita e sue leggi morali, un atteggiamento di grande rispetto, cioè deve riconoscerne l’autonomia. (...) Voglio qui molto brevemente, onorevoli colleghi, illustrare in che modo noi crediamo che lo Stato possa richiedere senso di responsabilità e intervenire nella tutela dei figli. Abbiamo del resto già esposto il nostro pensiero in un progetto di legge che è di fronte all’attenzione della Camera e già in discussione alla Commissione giustizia. Lascio da parte la questione, su cui siamo tutti d’accordo, dell’elevamento dell’età matrimoniale, come primo atto di assunzione di maggiore responsabilità da parte dei singoli. Chiediamo la corresponsabilità dei due coniugi e quindi la parità dei coniugi nella conduzione della famiglia e nell'esercizio della patria potestà comune. Chiediamo, naturalmente, la comunione dei beni nel corso del vincolo familiare. Chiediamo anche, come segno di responsabilità - è un argomento che stiamo affrontando in quest’aula – che gli uomini e le donne che sono arrivati alla grave determinazione di rompere un vincolo familiare siano costretti ad un periodo di riflessione e di prova: i cinque anni che abbiamo di fronte in questa legge. Questo è chiedere senso di responsabilità agli individui.


Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Il divorzio nel mondo:

in Argentina la legge sul divorzio fu introdotta grazie ad Evita Peron, nel novembre 1954, con uno scontro frontale con le istituzioni cattoliche, fece approvsre la legge sul divorzio nell’arco di 2 mesi.

Inghilterra 1857

Francia 1882 riammesso dopo sospensione del 1816

Svizzera 1907

Spagna 1932

Germania 1938

Russia 1917

Canada 1968

Australia 1975


PS: Attivo prodivorzista il Senatore Marco Pannella,  già dal 1965 la sua campagna per arrivare alla legislazione del divorzio. 

Considerazioni personali: La legge sul divorzio rappresenta indubbiamente un passo importante per un popolo che si definisce civile. Certamente è segno di evoluzione e libertà di vivere al meglio la vita. D'altronde uno stato di diritto e sociale deve garantire le libertà fondamentali e questa legge certamente fa si che ognuno possa avere una scelta. Però il fatto di avere la possibilità di mettere fine ad una unione di due individui non deve impedire di unirsi più consapevolmente. La consapevolezza purtroppo sembra non rientrare tra i percorsi consigliati. Da Donna, e, non da "persona giuridica", posso dire che é vero, si ognuno di noi cambia; non tutti crescono interiormente alla stessa maniera. Però se si può impiegare parte del proprio tempo alla scelta del colore dell'auto, dell'arredamento, alla squadra di calcio...a maggior ragione prima di compiere un passo così importante bisognerebbe riflettere e... riflettere e... riflettere e... pensare che probabilmente si avrà la responsabilità di altre vite... non di meno della propria felicità...
si, ci hanno detto spesso il contrario, ma, siamo nati per essere felici in questa vita, dopotutto siamo arrivati sul Paradiso Terrestre. 
ldl di #clancestchicAOeP
 

Macrolibrarsi&cestchic

ilGiardinodeiLibri&cestchic



contattaci con

https://t.me/ChicAOeP

cestchic.ch@gmail.com




Crescere è : 
 Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. 
Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. 
Cosi è! (n.d.r.)©





Marte e Venere si Innamorano di Nuovo Marte e Venere si Innamorano di Nuovo
Come ritrovare l'amore dopo una separazione o un divorzio
John Gray

Compralo su il Giardino dei Libri