Consigli pratici per il tuo albero di Natale...


Le festività più attese dell’anno non sarebbero così magiche senza l'albero di Natale, capace di rallegrare e regalare atmosfera a tutta la casa. Piace a grandi e piccini ed è un vero lavoro addobbarlo, avvolgerlo di luci e mettere ai suoi piedi i regali da scartare. A tua disposizione ci sono una vasta gamma di alberi di Natale artificiali che sono in grado di soddisfare ogni esigenza in fatto di gusti, di spazio e di praticità.

L'albero di Natale artificiale, in particolar modo se è un albero di Natale realistico, oltre a essere più economico, mantiene nel tempo inalterato il suo aspetto, contribuendo a rendere ancora più efficace l'effetto d'insieme.


Albero di Natale artificiale: ecco tutti i vantaggi

Perché preferire un albero di Natale finto a uno vero? Certo, quest'ultimo è sicuramente più realistico, se non altro per il profumo che emana, ma, a meno che non si abbia a disposizione un giardino, come tutte le piante, necessita di una continua manutenzione, rami che si possono seccare, perdita di aghi sul pavimento e, soprattutto, non si può riutilizzare anno dopo anno. Al contrario, l'albero di Natale artificiale, oltre a essere più economico, se ben conservato, mantiene nel tempo inalterato il suo aspetto, contribuendo a rendere ancora più efficace l'effetto d'insieme. In più, è semplice da riporre e da trasportare e si può scegliere in base ai propri gusti, perché ne esistono di diversi tipi e colori.

Il colore

Alberi di Natale verdi

Disponibili in una serie di sfumature diversa, dal più chiaro al più scuro, e con vari tipi di rami, sono la scelta per un "Natale Classico" e, soprattutto, ti permettono di lasciare libero spazio con gli addobbi per creare l'albero di Natale che più ti piace.


Alberi di Natale bianchi, effetto neve

Innevati: sono declinati in diverse forme e dimensioni e possono essere utilizzati anche senza addobbi, grazie allo speciale effetto neve, che regala luminosità e colore.


Fioccati: sono decorati con neve disposta a blocchi per ottenere un albero di Natale realistico che diventa ancora più suggestivo se ben illuminato e addobbato con decorazioni a tema.


Alberi di Natale semi addobbati

Sono arricchiti di pigne, agrifogli e bacche colorate e, volendo, non hanno bisogno di altre decorazioni a parte le luci.

Albero di Natale: PVC o polietilene PPE?

Oltre alla forma e al colore, occorre tener presente anche il materiale con cui viene realizzato e capirne i vantaggi e gli svantaggi. 

Gli alberi di Natale in PVC sono molto diffusi e sono sicuramente più economici rispetto ad altre tipologie. Questo tipo di materiale è, infatti, molto resistente e pratico, ma l’effetto realistico che produce negli alberi di Natale artificiali non è dei migliori.

Se cerchi, dunque, un albero di Natale realistico, meglio optare per quelli con i rami stampati in polietilene, che sono molto più simili a un albero di Natale vero. Si parla infatti di effetto "real feel", grazie anche ai rami e agli aghi tridimensionali. Questi alberi di Natale artificiali sono sicuramente più costosi, data la tecnologia utilizzata per produrli, ma regalano un effetto realistico senza dover abbattere un albero vero.

In alternativa, puoi scegliere un albero di Natale finto nella variante mista, che presenta solo i rami esterni realizzati in polietilene, mentre quelli interni, meno visibili e utili a creare colore, forma e volume, sono in PVC. 


Albero di Natale: folto è più bello!

Un'altra caratteristica di cui tener conto nella scelta di un albero di Natale è il numero delle punte, che svolge un ruolo determinante nel suo aspetto e non solo. Più è elevata la quantità dei rami, infatti, e più l'albero di Natale artificiale apparirà folto. Per essere sicuro, infine, di acquistare un albero di Natale folto, devi considerare il rapporto tra il numero di punte e la sua altezza, che non deve essere inferiore a 20, contando sul fatto che ogni confezione riporta sempre, tra le caratteristiche del prodotto, il numero dei rametti e le dimensioni.

Le dimensioni: altezza e diametro

è il caso di dirlo: Le dimensioni contano!😂

Lo spazio in cui collocare l'albero di Natale è un dato fondamentale nella scelta delle sue dimensioni, sia per quanto riguarda la sua altezza che il suo diametro. Per quanto riguarda l'altezza si consiglia di mantenere uno spazio di almeno 50cm tra la punta dell'albero e il soffitto della stanza (per questioni di pulizia, ma soprattutto di sicurezza). Anche in larghezza è opportuno lasciare uno spazio sufficiente e, soprattutto, fare in modo che non ostruisca il passaggio (per qualunque situazione: pulizia, bambini, emergenza etc)

Se lo collocherai in uno spazio ridotto, naturalmente, non dovrai scegliere un albero di Natale di grandi dimensioni, ma optare per un albero di Natale più piccolo che ti permetterà di muoverti agevolmente,pulire facilmente e che sia comunque in grado di creare, qualunque sia l'ambiente a tua disposizione, una magica atmosfera. 

L’albero di Natale "mini" o "medium", infatti, è caratterizzato da una forma affusolata e slanciata ed è sicuramente molto pratico, perché la sua base si presenta con un diametro decisamente inferiore perciò può essere collocato in ogni angolo della casa, ad esempio ingressi,corridoi,pianerottoli o in altre zone strette.


I "piedi" dell'albero di Natale

In questo paragrafo gli alberi di Natale artificiali si dividono in 2 principali categorie: con i rami fino a terra o con la base a vista. 

Quale scegliere? Naturalmente è una questione di gusti e necessità, ma bisogna considerare anche il fatto che quelli con i "piedi" scoperti spesso non hanno un bellissimo aspetto, quindi vanno mascherati con degli appositi copri base, della carta colorata, della stoffa o con della neve artificiale: in questo caso il vantaggio è che si possono collocare, come da tradizione, i pacchetti sotto l'albero di Natale. Al contrario, l'albero di Natale finto con i rami che arrivano fino a terra presenta sicuramente un aspetto più scenografico, ma i regali andranno messi accanto e l'effetto non sarà proprio quello di un albero di Natale realistico, anche se molto elegante.

Il montaggio dell'albero di Natale

Una volta scelto e acquistato l'albero di Natale perfetto per le tue esigenze, dovrai montarlo e, anche in questo caso, esistono diverse opzioni, tra cui due principali:

  • rami con innesto a baionetta: in questo tipo di albero di Natale finto i rami si devono agganciare al tronco uno a uno. Vanno prima aperti a ventaglio e poi inseriti nella serie di palchi su diverse altezze posizionati sul tronco. In genere, i vari rametti hanno una lettera per ogni corona di rami o una marcatura di un colore diverso così che non ci si possa sbagliare. I primi rami da agganciare sono quelli più bassi della prima ghiera e vanno aperti in tutte le direzioni in modo da occupare più spazio possibile, così che non si lasci trasparire la struttura interna. Il risultato è sempre soddisfacente, ma il montaggio risulta un po' più lungo e laborioso e viene impiegato negli alberi di Natale artificiali più di pregio perché consente un’apertura molto minuziosa ed efficace.
  • rami a ombrello: in questo caso i rami sono già direttamente agganciati al tronco e si devono semplicemente aprire uno a uno, facendo sempre attenzione a partire dal basso verso l'alto e a dischiuderli in tutte le direzioni. Per facilitare l'operazione, si può utilizzare dello spago per tenere chiusi i rametti superiori mentre si aprono quelli inferiori. Si tratta di un sistema molto veloce sia nel montaggio che nello smontaggio dell'albero di Natale finto, ma prevede qualche accorgimento in più per ottenere un ottimo risultato

Un'altra possibilità sono gli alberi di Natale artificiali auto montanti, dotati di rami a ombrello che mantengono la forma datagli la prima volta: dopo averli estratti dalla scatola, è sufficiente metterli in piedi e si presenteranno già con i rami aperti.

Come addobbare l'albero di Natale

Le luci di Natale

Per rendere perfetto un albero di Natale artificiale occorre addobbarlo a dovere utilizzando, prima di tutto, le luci. Ecco quindi qualche consiglio su come procedere:

il tipo di illuminazione: da sole le lucine colorate fanno gran parte del lavoro e sono disponibili in diverse varianti, a cominciare dal tipo di illuminazione, che può essere fredda, calda o multicolor e va scelta in base al tuo gusto personale.

il filo: va tenuto in considerazione anche il colore del filo che dovrebbe essere simile a quello dell'albero di Natale. In alternativa si può optare per un filo trasparente.

il numero di luci e la lunghezza della catena

Stai affondando nel grande quesito che attanaglia tutti? Qual è la giusta lunghezza della catena di luci? eccomi qua pronta per aiutarti: il tuo punto di riferimento sarà proprio il tuo albero di Natale, ora con le misure alla mano puoi scegliere il lunghezza, forma e colore che desideri...

  • se hai scelto un albero di piccole dimensioni fino a 120 cm, sarà sufficiente una catena lunga 7,5 metri, la quale possiede 180 luci LED.
  • per un albero di 150 cm, scegli un filo di 12,5 metri che contiene 300 luci.
  • un albero di altezza di 180 cm richiede un filo di lunghezza 18-20 metri. Il numero di luci varia da 300 a 1000 (microled o minicluster); sceglilo in base all’effetto che vuoi ottenere, se più o meno intenso.
  • hai scelto un albero grande, da 200 a 240 cm? Allora la catena dovrà essere di lunghezza 20-34 metri. Come indicato sopra, scegli il numero di luci contenute nella catena in base al risultato che desideri.
  • per un albero molto grande, da 300 a 400 cm, assicurati di acquistare una catena lunga a sufficienza. Puoi trovarne di lunghezza dai 30 ai 70 m.


il montaggio: dopo esserti assicurato che le luci funzionino, e che l'albero ormai montato sia spoglio e privo di addobbi,  inizia a inserire le luci dalla base, preferendo l'area più vicina alla presa di corrente. procedi con il filo lentamente e a spirale, ruotando intorno all'albero, per coprire tutti gli spazi in maniera omogenea, alterna un giro di luci più interno (vicino al tronco) a uno esterno, per ottenere un contrasto maggiore. Facendo in questo modo, le luci regaleranno profondità all'albero di Natale artificiale creando un effetto davvero suggestivo.


Luci natalizie: meglio classiche o a LED?

Sebbene le luci classiche siano ancora presenti sul mercato, esse sono state sostituite quasi del tutto da quelle LED. Le ragioni sono molto semplici. Le luci natalizie a LED:

  • durano di più nel tempo;
  • non scaldano;
  • sono ecocompatibili, in quanto non rilasciano sostanze nocive nell'ambiente;
  • resistono meglio alle temperature rigide invernali, quando sono posizionate all'esterno;
  • resistono a vibrazioni e umidità;
  • maggiore resistenza durante l'installazione.
 
Gli addobbi

Tra puntali, palline, ghirlande, stelline, renne e altri ornamenti, gli addobbi per gli alberi di Natale disponibili sono infiniti e per tutti i gusti. Ecco come procedere:

  • la disposizione: il consiglio è di non posizionare i vari addobbi in fila, né orizzontale né verticale, ma di appenderli in maniera apparentemente casuale.
  • le dimensioni: non occorre posizionare gli addobbi più piccoli in alto e i più grandi in basso, anche se rendono più omogeneo il risultato finale, ma possono essere distribuiti lungo tutta l'altezza dell'albero di Natale finto, a patto di metterli omogeneamente in modo da rendere più armonico il risultato di insieme.
  • la profondità: sia gli addobbi grandi che quelli più piccoli vanno posizionati su tutta la lunghezza dei rametti e non solo sulla punta, così da sfruttare tutta la profondità dell'albero di Natale artificiale.
  • i colori: dipendono naturalmente dai propri gusti personali ed è possibile osare anche con vari abbinamenti mescolando dai quattro ai sette colori, cercando di mantenere il più possibile uno stile omogeneo. (io adoro i tradizionali colori rosso e oro con qualche punta di bianco e argento)
  • gli addobbi diversi: si ottiene un bellissimo effetto mixando in maniera armonica le classiche palline con altri ornamenti, che comprendono renne, animaletti, fiori, fiocchi e oggetti di tutti i generi, ovviamente senza cadere nel trash.
  • il puntale: si passa al puntale da mettere in cima all'albero di Natale. Per tenerlo ben dritto, utilizza una canna di plastica o un filo da elettricista.


sp

indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com

Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©

Nessun commento:

Posta un commento