Sorseggiare
una gradevole tisana è un ottimo modo per concedersi un po’ di relax.
Le varianti di preparazione sono essenzialmente due: infuso e decotto.
Infuso:
una presa di erbe in una tazza con acqua calda non portata a
ebollizione. Coprite con un coperchio per non disperdere le sostanze
attive e lasciate in infusione per un tempo variabile: da 5 a 20 minuti
(5 minuti per i fiorì delicati, fino a 20 minuti per erbe più
resistenti). Filtrate e bevete immediatamente.
Decotto:
è indicato per le parti di pianta più resistenti come corteccia,
radici, rami. semi. Riponete gli ingredienti in una pentola con acqua
fredda. Fate bollire lentamente per 5-20 minuti, sempre coperto.
Filtrate.
Curative: Le tisane curative sono una componente essenziale dei pacchetti benessere e dei trattamenti offerti nei Centri benessere. Potete beneficiare delle proprietà delle erbe officinali anche a casa, preparandovi anche a casa calde e salutari tisane adatte a disturbi e malesseri di vario tipo.
Vie respiratorie: per le patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, influenza, bronchite, le erbe officinali, piu adatte sono: eucalipto, pino, liquirizia, cipresso, echinacea, olivo, timo, tiglio, mirica e chiodi di garofano.
Cuore e circolazione:
per aiutare il cuore e la circolazione, prevenire malattie e
l’ipertensione, le erbe piu adatte sono: ippocastano, centella asiatica,
ribes. olivo, biancospino, aglio, betulla, spirea.
Stomaco e intestino:
per prevenire o intervenire sui problemi dell’apparato digestivo e
intestinale le erbe indicate sono: rabarbaro, malva, rosa, camomilla,
zenzero, melissa, menta piperita, liquirizia, finocchio, rosmarino,
passiflora, avena, iperico.
Fegato e pancreas:
come per l’apparato digestivo, le erbe piu indicate sono: cicoria,
carciofo, cardo mariano, liquirizia, curcuma, eucalipto, soia, mirtillo,
vite.
Apparato urogenitale:
per i problemi dell’apparato urogenitale, come per esempio la cistite,
le erbe piu adatte sono: echincea, uncaria tomentosa, uva ursina,
mirtillo rosso, iperico, damiana, panace, rosmarino, ginko biloba.
Ossa e articolazioni:
per i problemi alle ossa e/o tra le erbe piu efficaci troviamo:
equiseto (utile in caso di osteoporosi), salice, curcuma, liquirizia,
zenzero, frassino, ribes, olearia, artiglio del diavolo.
Pelle:
per i problemi di pelle o per mantenerla giovane le erbe piu indicate
sono: echinacea, bardana, salvia, tarassaco, camomilla, liquirizia,
mirtillo, astragalo.
Tisana per afte e stomatiti
- 50 g di timo serpillo
- 100g di salvia officinale
- 50g di menta piperita
- olio essenziale di mirra
Le erbe aiutano notevolmente a combattere stati d’ansia e di nervosismo. Tra le erbe con più proprietà rilassanti troviamo biancospino, passíflora, valeriana, melissa, luppolo, tiglio, arancio. Per preparare una tisana che favorisca il relax, portate 1/2 litro d’acqua quasi a ebollizione, spegnete il fuoco e travasate in una tazza. Aggiungete una presa di biancospino, luppolo, passiflora, melissa. Chiudete con un coperchio e attendete 5-10 minuti. Bevete immediatamente dopo aver dolcificato con miele di arancio o castagno.
Le tisane depurative sono molto indicate per i cambi di stagione, soprattutto in primavera, per eliminare le tossine accumulate nella stagione fredda.
In particolare, per depurare l'apparato digerente sono indicate: bardana, cardo mariano, menta, enula, anice. Se desiderate intervenire anche a livello diuretico potete servirvi di tarassaco, anice, gramigna, rusco, finocchio.
Tisana per smettere di fumare
- 10 g di timo serpillo,
- 25 g di erisimo,
- 10 g di fumaria,
- 10 g di avena sativa,
- 15 g di liquirizia.
Nel caso voleste perdere qualche chilo di troppo , un valido aiuto può venire da: marrubio, bardana, quercia marina, frassino, achillea, viola del pensiero.
Se poi volete aggiungere un effetto anti-cellulite potete utilizzare: betulla, ananas, fucus, spirea.
- 50 g di tè verde
- 1 cucchiaio di mallo di noce
---------> Qui per le TISANE del BENESSERE |
Calmante nei casi di disturbi cardiaci di origine nervosa.
I cespugli di biancospino fanno parte dei paesaggi dell'Europa e del Nord America. La tradizione riconosce al biancospino notevoli proprietà calmanti. La tisana è utilizzata contro i disturbi cardiaci di origine nervosa quali palpitazioni, tachicardia o vertigini. Se questi sintomi dovessero persistere si consiglia di rivolgersi ad un medico.
Curiosità: nel 1990 il biancospino è stato nominato pianta officiale dell'anno.
Antinfiammatorio e antispastico dell'apparato gastrointestinale; indicato nel trattamento topico di forme infiammatorie.
La camomilla offre molteplici possibilità di utilizzo: per uso esterno l'infuso di camomilla è utile nelle affezioni dell'apparato gastrointestinale, in caso di spasmi, meteorismo, disturbi del fegato e infezioni vaginali, malattie da raffreddamento e febbre. I suffumigi di camomilla sono un ottimo rimedio contro il raffreddore.
Suggerimento: fare gargarismi con l'infuso di camomilla in caso di infiammazione del cavo orale o delle gengive.
Finocchio selvatico
Combatte il meteorismo, spasmi addominali e disturbi digestivi con lievi sintomi dolorifici.
I frutti contengono vari tipi di zucchero e oli essenziali, che non svolgono solo un'azione antispastica, ma stimolano anche l'appetito. La tisana di finocchio è anche indicata nelle malattie da raffreddamento: calma la tosse ed è un ottimo espettorante.
Suggerimento: Durante l'allattamento, l'infuso di finocchio selvatico stimola la secrezione lattea.
Fiori d'arancio
Hanno un'azione calmante e favoriscono il sonno in condizioni di tensione nervosa e disturbi del sonno.
I fiori d'arancio sono i fiori essiccati, interi e per lo piu ancora in bocciolo, dell'arancio amaro. Secondo la tradizione, la tisana di fiori d'arancio ha proprietà calmanti e favorisce il sonno ed è quindi indicata per mitigare le tensioni nervose.
Suggerimento: per favorire il sonno, bere 1 o 2 tazze di tisana di fiori d'arancio mezz'ora prima di coricarsi.
Iperico
Calmante ed equilibratore degli stati depressivi e degli sbalzi d'umore.
Quest'erba dai fiori gialli è il mezzo piu portentoso che ci offre la natura contro gli stati depressivi, ansia ed irrequietezza. In alcuni pazienti affetti da lieve depressione, l'iperico ha lo stesso effetto di un antidepressivo di sintesi.
Attenzione: nel periodo di somministrazione dell'iperico puo' aumentare la sensibilità della pelle all'esposizione solare.
Suggerimento: la tisana non è un rimedio di pronto intervento e dovrebbe essere utilizzato per periodi protratti, in quanto la sua azione positiva sull'umore compare solo dopo due/tre settimane.
In qualsiasi periodo dell'anno bere tisane 100% naturali come il tarassaco, timo, salvia, o di piante che agiscono sull'organismo permettendogli di eliminare l'accumulo di liquidi corporei e favorendo un effetto depurativo, è il modo migliore per aiutarlo a eliminare le tossine e a ritrovare il proprio benessere, non che la giusta idratazione a cominciare con la pelle del viso che risulterà più liscia e levigata.
Calma il raffreddore; utilizzata nel trattamento esterno topico delle infiammazioni del cavo orale e della faringe.
Sono gli oli essenziali di cui la salvia è ricca ad avere un effetto fluidificante e a favorire la sudorazione. Per questo motivo l'infuso di salvia è indicato nelle malattie da raffreddamento, soprattutto se accompagnate da tosse secca.
Suggerimento: un infuso concentrato e raffreddato puo' essere utile per fare i gargarismi in caso di infiammazione della mucosa orale o faringea.
Diaforetico delle malattie da raffreddamento con febbre.
Per la tisana di sambuco si possono utilizzare sia i fiori, sia le foglioline appena spuntate o le bacche mature del sambuco nero, ma solo l'infuso di fiori favorisce la sudorazione, ed è anche indicato come fluidificante nei casi di tosse secca.
Suggerimento: se volete preparare la tisana di bacche fresche, portatele a ebollizione insieme all'acqua, fate riposare qualche minuto e versate.
Grazie al suo contenuto di caffeina è un eccitante che favorisce la concentrazione.
Suggerimento: lasciando in infusione il the nero per 2-3 minuti si sprigiona tutta la sua azione eccitante, mentre lasciandolo riposare per 10-15 minuti la teina e i tannini verranno completamente rilasciati nell'infuso e la bevanda diventerà calmante.
Il the verde è ricco di vitamina C e di numerosi minerali.
Diaforetico nelle malattie da raffreddamento con febbre.
La tisana di fiori di tiglio
calma la tosse e i dolori muscolari del collo. I fiori di tiglio
contengono anche sostanze dall'azione antispastica e antinfiammatoria.
L'infuso di tiglio è utilizzato nel trattamento dei disturbi gastrici.
Suggerimento:
grazie alle proprietà sedative e coadiuvanti del sonno, gli estratti di
fiori di tiglio si possono aggiungere anche all'acqua del bagno.
Il timo è molto versatile e trova molteplici applicazioni nella medicina popolare: malattie da raffreddamento, disturbi digestivi, inappetenza, diarrea, dolori mestruali, dolori muscolari e reumatismi. É risaputo che l'infuso di timo ha un'azione lenitiva sui bronchi.
contatti
Ricchezza finanziaria è :Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui. Amo la mia Bambina Interiore. Amo la Terra.
Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©
Nessun commento:
Posta un commento