Sistema immunitario e abbronzatura

Sistema immunitario

I migliori integratori naturali per rinforzare il sistema immunitario debole

Il sistema immunitario è la principale difesa del corpo: ci difende sia dagli invasori esterni (virus, batteri, funghi e parassiti), ma anche da cellule anomale (come quelle tumorali, o danneggiate). Tuttavia il sistema immunitario può attraversare momenti di debolezza, e necessitare di rinforzi.
 Come sostenere il sistema immunitario in estate, clicca qui per sapere come fare                                                                        
Scopri le proprietà del Succo di Goji Salugea
Il Succo di Goji Prima Qualità Salugea è un concentrato di principi nutrizionali e molecole antiossidanti. Ha un gusto davvero delizioso e possiede un basso indice glicemico. Viene usato quale energizzante naturale, per fare il pieno di vitamine, minerali e aminoacidi in modo naturale e gradevole. Svolge azione di sostegno al normale metabolismo energetico ed alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento; promuove la protezione delle cellule dallo stress ossidativo e la normale funzione del sistema immunitario.
Il frutto del Goji contiene Vitamina A e C, tutte le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3) ed altre in tracce, sali minerali (calcio, potassio, ferro, zinco, selenio, fosforo, manganese, rame, cromo e altri in tracce), 18 aminoacidi diversisteroli e acidi grassi vegetalibetainaflavonoidi e carotenoidi! E’ un patrimonio nutrizionale straordinario, a cui si aggiungono quattro esclusivi polisaccaridi con proprietà immunostimolanti.
 
Tisana per l'abbronzarura
50 gr di tè verde, 1 cucchiaio di mallo di noce.
Ponete le foglie di tè verde in 1/2 litro di acqua fredda e aggiungetevi  il mallo di noce. Portate a ebollizione e continuate la cottura per altri 10minuti, lasciate raffreddare e filtrate. Applicate la sera dopo l'esposizione al sole per un abbronzatura più duratura.
 
Il Succo di Goji Salugea è utile per sostenere le tue naturali difese, per ottenere un’abbronzatura intensa e duratura (grazie all’apporto in carotenoidi) e per ritardare l’invecchiamento cellulare, grazie alle sue proprietà antiossidanti! E’ anche consigliato nelle diete controllate volte allo snellimento!

 
           
 


Crescere è : Sono connessa alla Terra col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo anche la mia Bambina Interiore. Ecco l'Abbondanza di Amore ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©


Filtri🌞solari: come scegliere quello giusto per te🌞🌞


Quante volte ci è capitato di girovagare tra scaffali pieni di flaconi e bottigliette che offrono: protezione dai raggi del sole, abbronzatura rapida, pelle elastica, protezione per pelli scure, chiare, irritabili e chi più ne ha più ne metta? Come possiamo orientarci nella scelta giusta?
Con il mio aiuto, un pizzico di buon senso e un po’ di sana informazione, troverai il prodotto che fa per te: così come il sole è un prezioso stimolante di vitamina D, anche le creme solari diventano uno strumento estremamente utile, purché si sappia quali scegliere!
Innanziutto è importante conoscere il tuo fototipo! 



Occhi, incarnato e capelli possono darci molte indicazioni sul nostro livello di fragilità al sole. In base a queste variabili, infatti, si sono identificati sei fototipi diversi.


Il fototipo di una persona è una classificazione utilizzata in dermatologia, determinata sulla qualità e sulla quantità di melanina presente in condizioni basali nella pelle. Ci indica le reazioni della pelle all'esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa.

Tanto più alto è il fototipo, maggiore è il tempo consentito di esposizione al sole prima che insorgano effetti indesiderati come eritema e ustioni solari.

Facciamo un esempio pratico: un ragazzo con capelli naturalmente biondi, occhi cerulei e pelle chiara ha più probabilità di esporsi a scottature, di una ragazza con pelle media, capelli scuri e occhi castani (come me).

In base, dunque, al proprio livello di rischio, è bene scegliere le modalità di protezione più opportune. L'immagine in basso vi chiarirà le idee.
 

SPF: cosa devi sapere sul fattore di protezione
 
L'SPF, acronimo di Sun Protection Factor, è un numero indicato sui prodotti cosmetici che contengono filtri solari e che definisce la capacità di difendere la pelle dalle radiazioni solari, in particolare da quelle UVB.
Sebbene il discorso sia alquanto complesso, cercherò di sintetizzare mostrandovi i punti principali quando andrete a scegliere il vostro prodotto:
  • L'SPF indica la quantità di radiazioni fermate dal filtro: più è alto il valore dell'SPF, meno raggi UVB riescono a passare.
  • Una protezione solare con SPF 30 avrà una protezione del 97%, un SPF 50 una del 98% e così via.
  • Diffidate dai claim come "protezione totale" o "schermo totale": una frazione di UVB raggiunge comunque la pelle e sicuramente anche una percentuale di UVA. È facile capire come questa dicitura può risultare fuorviante.
Filtri chimici e filtri fisici: qual è la differenza?
Filtro chimico o filtro fisico? Questo tipo di terminologia potrebbe essere fuorviante e non del tutto corretta: infatti tutti i filtri solari sono composti chimici in grado di proteggere (tramite diversi meccanismi d'azione) la pelle dai raggi UV.
Non è una novità che ci sia tanta confusione (ma soprattutto anche tanta polemica) sulla scelta del filtro solare più adatto. Alcuni filtri chimici vengono etichettati come "cancerogeni", mentre i filtri fisici hanno iniziato a fare storcere il naso da quando sono state introdotte le nanoparticelle delle due principali molecole utilizzate (ossido di zinco e biossido di titanio).
 
 
Senza cercare una laurea in chimica, ci sono delle regole essenziali che nessun tipo di solare può eludere:
  •     Proteggere efficacemente da radiazioni UVB e UVA
  •     Avere una buona tolleranza cutanea
  •     Buona resistenza all’acqua e al sudore
  •     Facile applicazione
  •     Fotostabile e termostabile
  •     Essere sicuro ed efficace
  •     Non contenere sostanze allergizzanti
Prediligere formulazioni realizzate con ingredienti naturali, ricche di antiossidanti e vitamine è poi una scelta ancora più saggia, mentre occorre un occhio di riguardo verso tutte le formulazioni che possono contenere ingredienti irritanti o potenzialmente allergizzanti, come le profumazioni sintetiche. 
 
 
E la Formulazione? crema, spray, oppure olio?
I prodotti utilizzati per la protezione solare possono avere differenti formulazioni, le cui caratteristiche sono diverse, anche se comunque accomunate dalla capacità di schermare le radiazioni solari dannose.

Le creme solari sono realizzate con una texture di media intensità, in grado di coprire la pelle in maniera completa, lasciando un sottile strato di prodotto; si tratta probabilmente della tipologia più utilizzata, soprattutto per il viso.

Gli spray hanno una formulazione del tutto simile alle creme, da cui si distinguono soltanto per il metodo di applicazione tramite nebulizzazione.
Di solito sono impiegati su ampie estensioni cutanee e quindi sul corpo, piuttosto che sul volto, dove è sempre meglio applicare una crema.
 
 

Gli oli sono perfetti per il corpo e su pelli che hanno già subito un’esposizione solare; la loro texture garantisce una perfetta idratazione, utilissima per minimizzare il rischio di disidratazione, spesso collegata alle elevate temperature solari.
 

< Creme solari in gravidanza
Prendere il sole in gravidanza sì o no? Assolutamete sì! In gravidanza, la futura mamma può esporsi tranquillamente al sole, soprattutto per potenziare la sintesi di vitamina D indispensabile per la formazione dell’apparato scheletrico del feto. Tuttavia è indispensabile che utilizzi regolarmente prodotti ad elevata protezione solare, con SPF 50, per evitare il rischio di contatto con UVA e UVB, e preservi una corretta idratazione.
In simili situazioni è preferibile orientarsi verso prodotti naturali, senza composti chimici di sintesi.
Neonati e bambini
La pelle dei bambini e ancor più dei neonati, risulta estremamente delicata poiché il numero dei melanociti è ancora insufficiente e quindi l’esposizione solare non riesce a stimolare la produzione di melanina, tuttavia si può andare in spiaggia, con i dovuti accorgimenti.

Di conseguenza l’apparato cutaneo risulta molto sensibilizzato nei confronti dei raggi solari, che possono provocare scottature, arrossamenti e irritazioni.
Oltre a ridurre il periodo di contatto con il sole, limitandolo alle ore del mattino e del tramonto, per salvaguardare il benessere dei bambini bisogna cospargere il loro corpo e viso con creme a protezione SPF 50.
In caso la scottatura non sia stata evitata, vi consigliamo di ricorrere ai rimedi naturali per le scottature, in modo da non irritare ulteriormente la pelle dei bambini con i prodotti chimici. 

E per i capelli??
Anche i capelli necessitano di una specifica protezione, soprattutto per quanto riguarda la loro inserzione a livello dei follicoli piliferi nel cuoio capelluto.
Le radiazioni UV, infatti, sono potenzialmente pericolose per la chioma esattamente come per la pelle di corpo e viso. Le scottature del cuoio capelluto, che sono molto frequenti, sono anch’esse molto dannose.
I capelli esposti al sole senza un adeguato filtro, possono inoltre assumere un aspetto secco, sfibrato, asciutto e opaco, anche dopo il normale shampoo.
 
Tra i rimedi naturali per i capelli, Olio di argan, olio di cocco, burro di karité e olio di semi di lino sono soltanto alcuni principi attivi che possono svolgere un’efficacie azione protettiva per i capelli, da utilizzare regolarmente sotto forma di oli spray.
Come conseguenza la chioma così curata, appare morbida, idratata, lucente e facilmente disciplinabile anche dopo l’esposizione solare.
Doposole: come e perché usarlo
È indubbio che l’esposizione solare costituisce uno stress per la pelle, in quanto le elevate temperature e l’incidenza dei raggi del sole contribuiscono a iperstimolare le cellule cutanee.
Proprio per questo motivo, oltre alle creme protettive, è sempre opportuno servirsi anche del doposole, un cosmetico che svolge due ruoli: da un lato lenisce e rinfresca l’epidermide e d’altro lato consente di prolungare l’abbronzatura.
Questi rimedi, realizzati con formulazioni liquide oppure cremose, contengono di solito sostanze emollienti, idratanti e rinfrescanti.
I principi vegetali maggiormente impiegati nella loro produzione sono: pantenolo, estratti di camomilla, cetriolo, aloe vera, calendula, burro di karité e vitamina E.

Tisana per l'abbronzarura
50 gr di tè verde, 1 cucchiaio di mallo di noce.
Ponete le foglie di tè verde in 1/2 litro di acqua fredda e aggiungetevi  il mallo di noce. Portate a ebollizione e continuate la cottura per altri 10minuti, lasciate raffreddare e filtrate. Applicate la sera dopo l'esposizione al sole per un abbronzatura più duratura.
 
Si tratta di preparati antiossidanti e antiradicali, che rallentano i processi d’invecchiamento cellulare, attenuano irritazioni e arrossamenti e minimizzano la sgradevole sensazione di ipertermia.
Vuoi viaggiare senza rinunciare alla qualità dei prodotti naturali né alla pratiticità dei flaconi da viaggio? Abbiamo la soluzione giusta per te: un ampio catalogo di  Cosmetici naturali in formato da viaggio per un weekend fuori porta, in montagna o una vacanza in una splendida spiaggia italiana, il tutto con la qualità di prodotti biologici, vegani, cruelty free e compatti per non avere problemi in aeroporto!
 
 

 
 
 


ilGiardinodeiLibri&cestchic



contattaci con 

 

cestchic.ch@gmail.com


Crescere è :Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©



Vieni a mangiare in Puglia





Un prodotto tipico pugliese: le strac'nat (a BariCittà); sono stati erroneamente italianizzati dai perbenisti/filosofi in orecchiette. Ma quali orecchiette? Da che io ricordi e non sono proprio di primo pelo😉, ho superato gli anta da qualche "mese", mia nonna li chiamava già cosi: l'strasc'neit (biscegliese)


 
 
Lo capisco per qualcuno è aramaico, ma d'altronde l'Italia e gli italiani siamo abituati a dialetti a lingue "straniere"... dopotutto l'Italia è un territorio preso sempre d'assalto da invasori che hanno portato la loro lingua e cultura, non a caso S.Nicola Patrono di Bari era originario di Myra. 
*Myra (o Mira) è un'antica città ellenica, nella Licia in Asia minore, oggi situata nei pressi di Demre (Kale fino al 2005), nell'attuale Turchia meridionale. Era situata nella fertile pianura alluvionale del fiume Myros (oggi Demre Cay), a circa 3 km dal mare, ove sorgeva il porto chiamato AndriakeÈ la città di cui fu vescovo san Nicola.
*fonte  Wikipedia
Nella foto tipico piatto della cucina pugliese: cime di rapa e STRASCINATI...per una pugliese è una bestemmia, non si puó sentire "quel" termine (orecchiette) bauscia😉.




e che dire della pillola di saggezza della signora?!! adorabile e quantomai vera, meno chattare piú manualità...e facejt le strasc'neit'...chiuttustt
 
 
 
 
 

contatti

cestchic.ch@gmail.com

https://t.me/ChicAOeP



Ricchezza finanziaria è: Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui. Amo la mia Bambina Interiore. Amo la Terra.

Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©



Puglia in 10 giorni: il mio viaggio, il mio itinerario

E' indescrivibile il fascino per la mia terra di origine, la Puglia. Ricca di storia, squisite ricette e paesaggi naturali mozzafiato...

Moltissimi lettori e fan mi scrivono mail e messaggi chiedendomi consigli sulle più belle località della Puglia, ne parlavo qualche sera fa proprio con alcuni amici che mi hanno posto tante domande: sulle spiagge più belle, la cucina, le città che DEVONO essere visitate almeno una volta... e così, considerando che le mie vacanze estive si sono concentrate proprio in Puglia ho deciso di condividere con voi il mio itinerario.

Ci tengo a precisare che il mio itinerario di quest'anno si è concentrato per lo più tra la Costa barese, Costa brindisina e Valle d'Itria (nell'arco di 10 giorni).

Iniziamo informandovi che il mio aeroporto di riferimento è stato Bari, una volta atterrata per comodità ho preferito noleggiare un'auto.
Ho potuto sfruttare al massimo il giorno di partenza e di ritorno perché sono atterrata a Bari con un volo del mattino e sono ripartita l'ultimo giorno con un volo serale. 

E ora cominciamo...

Giorno 1

Appena arrivata in Puglia il mio desiderio è stato quello di tuffarmi nelle rilassanti acque dell'Adriatico, ma allo stesso visitare qualche città che non visitavo da tempo... dove puntare? Ho deciso di tornare nella mia città natale: Bisceglie, con il suo lunghissimo litorale e il porto turistico...
 
e nel tardo pomeriggio/sera??? semplice Polignano a mare! una cittadina splendida... infatti ci sono ritornata nei giorni successivi ma questo lo vedremo dopo...

Giorno 2

Ho passato la giornata in uno splendido paesino a pochi chilometri da Bari: Giovinazzo. Si tratta di un piccolo borgo medievale che affaccia sull'Adriatico, con il suo caratteristico porticciolo, uno splendido lungomare fortificato, e spiagge rocciose ma facilmente raggiungibili. Per la serata considerando il movimento, la musica, la festa di Paese e gli ottimi ristorantini che affacciano sul mare ho scelto di cenare a Giovinazzo con un fantastico primo piatto di cavatelli ai frutti di mare, unito ad un fritto misto squisitissimo...con passeggiata finale al chiaro di Luna sul lungomare... 
 

Giorno 3 

Ho deciso di "sconfinare" e visitare una città Patrimonio dell'UNESCO: Matera.
Passeggiare per Matera è come rivivere un passato ormai dimenticato. Quando si visita questa suggestiva città la sensazione è quella di entrare in un presepe, in alcuni momenti se non fosse per i turisti sembra quasi una città fantasma! Io la trovo estremamente affascinante! 
Matera è nota come la "città dei sassi" con interi quartieri di case completamente scavate nella roccia. E' considerato  il più antico insediamento urbano in cui la vita scorre ininterrottamente dalla Preistoria fino ai giorni nostri. Un piccolo grande gioiello nel profondo Sud d’Italia che ha sfidato il tempo, divenendo Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO e Capitale Europea della Cultura nel 2019. Vi consiglio assolutamente di visitare le "Chiese Rupestri", sono un patrimonio imperdibile.
P.S.:armatevi di scarpe ultra ultra ultra comode perchè sarà una scarpinata! credetemi!

---> Leggi anche Perle d'Italia: Chiese Rupestri di Matera
 
☀️ Proteggi la tua pelle, per un’esposizione al sole in totale sicurezza.
Ricorda di non riutilizzare i prodotti dell’anno scorso, la cui efficacia non è più assicurata, e approfitta dei nostri sconti sulla categoria solari, per prepararti a una stagione senza rischi per la tua pelle. ✨ Clicca qui per scoprie tanti fantastici prodotti.
 

Giorno 4

La costa barese offre diversi tipi di spiagge: rocciose, ciottolose e sabbiose. Oggi ho scelto una spiaggia sabbiosa per l'esattezza le spiagge del litorale di "Capitolo"... "Capitolo" si trova a sud della città di Monopoli lungo la costa adriatica della Puglia, tra Bari e Brindisi.

Giorno 5

Sfortunatamente la giornata è iniziata con un po' di pioggia, quindi non credo che potrò andare al mare, ma per sicurezza metto il costume nello zaino!
In alternativa al mare oggi si va a Bari, per visitare le sue meraviglie! 
Il mio tour di Bari inizia con il Castello Normanno-Svevo, un'imponente fortezza risalente al XIII secolo ora adibito a museo.
Proseguo a piedi verso la Cattedrale di San Sabino, risalente al XII secolo e che sorge sulle rovine del Duomo Bizantino.
A circa 5 minuti a piedi dalla cattedrale sorge la Basilica di San Nicola, nota poiché custodisce le reliquie di S. Nicola, santo venerato a Bari.
Proseguo passeggiando per il centro città, che sprizza energia e vitalità, con i suoi localini e negozi... fortunatamente la pioggia non ci disturba più!
Una passeggiatina breve sul porto... e adesso?
IDEA!!
A pochi km è possibile visitare un interessante sito archeologico situato tra gli ulivi: il Dolmen della Chianca, di Bisceglie. 
Vi ricordo nel territorio biscegliese si trovano altri due monumenti megalitici dello stesso tipo: il dolmen di Albarosa e il dolmen della masseria Frisari.
Per chi non sapesse cosa sia, si tratta un imponente monumento megalitico preistorico, risalente all'età del bronzo ora riconosciuto come Patrimonio dell'Unesco. 
La giornata è stata un po' grigia ma per fortuna è migliorata e così ho deciso di cenare in un luogo tipicamente pugliese: un trullo, quindi la mia serata si sposta verso Alberobello che ovviamente non può mancare in un itinerario in Puglia, quindi andate e cenate in un trullo, è un ordine!!!




Giorno 6 

Oggi il Sole è tornato a farci compagnia e si può andare al mare... Ho scelto le spiagge della riviera dei trulli.
La riviera dei Trulli inizia a Nord con Torre Canne e termina a Torre Guaceto, tuttavia oggi mi fermerò a Torre Canne... 
Dopo tutto questo Sole e mare, torno verso Bari per incontrare vecchi amici e fare una passeggiata sullo splendido e festoso litorale di Giovinazzo di cui ho già accennato prima, che come molte città della Puglia nel mese di agosto ospitano delle tradizionali feste di paese, nel caso di Giovinazzo si respira aria di festeggiamenti per la Madonna di Corsignano !

Giorno 7

Oggi scelgo una spiaggia del lungomare di Bari, la spiaggia di "Pane e pomodoro", sabbiosa e comodamente raggiungibile...
Per la sera ho scelto di tornare a Polignano a Mare e cenare in un magnifico ristorante con vista panoramica sul mare: Romantico e imperdibile!
Non può ovviamente mancare una foto con "Mr Volare"... 

🎒🎒🎒🎒🎒

Giorno 8

Per questa mattina salto la spiaggia e faccio una magnifica passeggiata nella città di Trani: Non perdetevi la Cattedrale di Trani, il Castello Svevo e l'incantevole porto. 
Una visitina alla Villa Comunale di Trani, comunemente chiamato "Boschetto"... adesso anche restaurato ospita tanti nuovi piccoli amici tra cui pappagallini, tartarughe e pesciolini: il tutto in una splendida cornice verde che affaccia sul mare! Con un'area giochi per bambini.  L'ingresso è gratuito.

Un tuffo veloce in spiaggia e si riparte...
Per la cena sono tornata a Bisceglie per cenare nel moderno centro storico che in estate è ricco di vitalità, musica ed eventi e inoltre si trova a pochi passi dal centro città quindi ottimo per passeggiare o per scegliere il ristorante che più vi aggrada... e verso la seconda domenica di agosto si celebra la tradizionale "Festa dei Santi", dedicata da secoli ai 3 Santi protettori della città, quindi se siete fortunati potrete assistere al tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare.

Giorno 9

La giornata comincia con Ostuni... Pittoresca e rinomata, comunemente chiamata "Città bianca". E' un borgo medievale ricco di vicoletti ed edifici storici come la sua simbolica Cattedrale. Altra piccola perla di Ostuni è il convento delle benedettine, con annessa chiesa di S. Pietro. Questo monastero è considerato un importante esempio dell’arte benedettina pugliese; numerose sono le strutture antiche presenti in questa cittadina...non potete mancare!

Dopo un bagno di luce (e di cultura) nella splendida Città bianca, è ora di spostarsi per un bagno al mare stavolta, quindi perché non puntare a una delle spiaggette fuori città...con un mare da sogno!!!
La mia cena si sposta nel moderno (e antico allo stesso tempo) centro storico di Bari, a due passi dalla Basilica in uno splendido ristorante tra il porto e la Basilica... Fortunatamente il cielo stellato mi accompagna e ho anche potuto vedere una stella cadente! 
*in un viaggio e soprattutto in una località di mare, immancabili i prodotti solari per una buona protezione della pelle. I miei prodotti preferiti sono qui
Oggi mi sono spostata in una spiaggetta situata a pochissimi km da Polignano a mare, con acque cristalline e sabbia dorata, insomma un vero e proprio paradiso!
Naturalmente ho macinato parecchi chilometri, ma ne è valsa la pena!


Il momento della partenza è arrivato, spero vi sia piaciuto il mio itinerario...  Vi aspetto per parlare ancora di viaggi... visitate la sezione "Diario di viaggio" per trovare altre interessanti notizie, curiosità e consigli sui viaggi e non solo!

-->Parigi in 5 giorni: il mio viaggio, il mio itinerario

-->Roma: il mio itinerario

-->Come preparare la valigia senza stress
 


Crescere è : Sono connessa alla Terra e all'Universo col Cuore, Amo essere Qui, trovarmi Qui, quando Amo la Terra Amo la mia Bambina Interiore. Ecco: io sono nell'Abbondanza d’Amore, Finanziaria ed Economica. Cosi è! (n.d.r.)©




La squadra #cestchic_aop sceglie/seleziona e raccomanda in maniera indipendente i prodotti che puoi acquistare on line. Ogni volta che viene confermato un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, #cestchic_aop riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale